INPS, d’ora in poi fa tutto lei | A settembre arriva l’accredito: non devi muovere un dito, te lo porta il postino

Inps

Inps (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Un nuovo accredito direttamente da parte dell’INPS senza necessità di dover presentare domanda. Ecco cos’è.

L’INPS, Istituto Nazionale della Previdenza Sociale, è uno degli enti pubblici più importanti in Italia, poiché gestisce la gran parte delle prestazioni previdenziali e assistenziali per i cittadini. Fondato nel 1898 come Cassa Nazionale di Previdenza per l’Invalidità e la Vecchiaia, l’istituto è cresciuto nel tempo fino a diventare il punto di riferimento per milioni di lavoratori, pensionati e famiglie.

Il suo compito principale è raccogliere i contributi previdenziali versati da lavoratori e datori di lavoro e redistribuirli sotto forma di pensioni, indennità e altri sostegni economici. L’INPS svolge un ruolo fondamentale nella vita quotidiana degli italiani.

Garantisce la pensione di vecchiaia e quella anticipata, ma anche prestazioni come la cassa integrazione, le indennità di disoccupazione (NASpI), la maternità, la malattia e l’assegno unico universale per i figli. Grazie alla sua rete capillare di uffici e ai servizi online, l’istituto permette a milioni di persone di accedere a diritti che spesso rappresentano una vera e propria ancora di salvezza nei momenti di difficoltà economica o sociale.

Negli ultimi anni, l’INPS ha puntato molto sulla digitalizzazione, introducendo portali e app che permettono di richiedere prestazioni e consultare la propria situazione contributiva senza dover necessariamente recarsi agli sportelli.

Servizi accessibili

Questa trasformazione ha reso i servizi più rapidi e accessibili, anche se restano alcune difficoltà per le persone meno avvezze alle tecnologie. L’istituto è spesso al centro del dibattito politico ed economico, perché rappresenta il cuore del sistema previdenziale italiano, che deve affrontare sfide importanti come l’invecchiamento della popolazione, la sostenibilità delle pensioni e la necessità di garantire equità tra le diverse generazioni.

L’INPS, quindi, non è solo un ente amministrativo, ma un pilastro della società italiana, in grado di incidere profondamente sul benessere e sulla sicurezza economica dei cittadini. Ciò dimostra quanto l’istituto sia cruciale non solo in tempi normali, ma anche come strumento di protezione sociale nei momenti più difficili per il Paese.

Bonus INPS
Bonus INPS (Depositphotos foto) – www.systemcue.it

Il bonus INPS

Come riporta tgcom24, la Social card “Dedicata a te” è confermata anche per il 2025 come strumento di sostegno alle famiglie in difficoltà economica. Si tratta di una carta prepagata del valore di 500 euro, destinata esclusivamente all’acquisto di generi alimentari di prima necessità, come pane, pasta, carne, pesce, frutta e prodotti per l’infanzia.

Il beneficio viene assegnato automaticamente dall’INPS ai nuclei familiari con ISEE aggiornato non superiore a 15.000 euro, senza necessità di presentare domanda, mentre i Comuni si occupano di comunicare le modalità di ritiro presso gli sportelli di Poste Italiane. La procedura di selezione mira a garantire equità e a sostenere chi si trova in condizioni economiche più fragili.