INPS, comunicazione urgente ai cittadini | Stanno arrivando le mail a tutti: è un massacro

Email

Email (Canva foto) - www.systemscue.it

INPS, attenzione massima: è partita una nuova ondata di email dirette ai cittadini e la situazione sta sfuggendo di mano.

C’è chi l’ha aperta pensando fosse una comunicazione ufficiale, chi ha fatto finta di nulla, e chi — diciamolo — è entrato nel panico leggendo il mittente. La verità è che quando ti arriva una mail con su scritto “INPS”, ti fermi un attimo, smetti di fare quello che stavi facendo e te la leggi due volte. Magari anche tre, soprattutto se dentro c’è scritto qualcosa che suona un po’ minaccioso.

Il problema è che di questi tempi non si capisce più cosa sia vero e cosa no. I portali sono sempre pieni di avvisi, cambi, aggiornamenti… e tu lì a chiederti: “Ma questa cosa me l’hanno davvero mandata loro?”. Perché dai, quando ti arriva una comunicazione che sembra seria, con tanto di intestazione, logo, formato perfetto, chi non ci cascherebbe?

E la cosa assurda è che sembra tutto legittimo. L’indirizzo sembra ufficiale, il tono pure, e a volte il messaggio ti dice che hai un pagamento in sospeso o qualcosa da confermare subito. Così, ti viene naturale cliccare. O quasi. Perché quel “quasi” può fare la differenza.

Negli ultimi giorni in tantissimi hanno ricevuto questa famigerata email, e la preoccupazione si è fatta sentire. Anche perché, diciamolo, se ti arriva un avviso dall’INPS non è che lo prendi alla leggera. E no, non è spam generico. È un messaggio scritto bene, che punta dritto dove deve: alla paura di sbagliare qualcosa con lo Stato.

Non tutto è come sembra: cosa si nasconde dietro le mail che stanno arrivando a tutti

La verità? È una truffa. Una di quelle fatte davvero bene, con tutti i crismi: phishing allo stato puro. Ti mandano un’email che sembra provenire dall’INPS, ti dicono che c’è un problema con il tuo conto, che devi cliccare un link per aggiornare i dati… e il gioco è fatto.

Quello che succede dopo è un disastro: appena clicchi, finisci su un sito clone che assomiglia in tutto e per tutto a quello vero, e lì ti chiedono dati personali, password, magari anche il numero della tua carta. E tu, convinto di stare parlando con l’INPS, glieli dai.

Email false
Email false (Canva foto) – www.systemscue.it

L’INPS risponde, ma intanto è caos tra gli utenti

L’Istituto ha già chiarito tutto sul suo sito ufficiale, dicendo che sta cercando di avvisare tutti con una campagna informativa proprio per evitare che queste truffe facciano danni. Hanno pure messo dei QR Code nei loro uffici, e usano i social per dire “Ehi, occhio, non cascateci”.

Ma il problema è che le email false girano ancora e parecchi ci stanno cascando. Il consiglio? Se ricevi un’email strana, anche se sembra legittima, non cliccare subito. Controlla due volte, entra nel sito INPS da solo e guarda se davvero c’è qualcosa da fare. E se hai dubbi, chiama. Meglio una telefonata in più che un conto