Contro feed e like: l’Indie Web propone una rete alternativa fatta di curiosità e scelte personali.
Nel dibattito sempre più acceso sul futuro del web, una corrente culturale e digitale ha iniziato a far parlare di sé con sempre maggiore insistenza: l’Indie Web. Si tratta di un movimento eterogeneo che propone un ritorno a un internet meno centralizzato, meno performativo, e più libero da dinamiche commerciali.
Secondo un approfondimento pubblicato su Rivista Studio, il cuore dell’Indie Web è il desiderio di recuperare l’originale spirito creativo e decentralizzato della rete. Non un luogo regolato da feed infiniti e algoritmi opachi, ma un insieme di spazi personali e siti indipendenti, curati da individui, non da multinazionali.
L’autrice sottolinea come la maggioranza degli utenti oggi tenda a identificare internet con le piattaforme social, ignorando le sue molteplici possibilità. Il risultato è un web percepito come un flusso passivo, dominato da contenuti sponsorizzati, dinamiche di visibilità e un costante senso di confronto e ansia sociale.
L’Indie Web vuole rompere questo schema, promuovendo pratiche diverse: la creazione di siti personali, l’esplorazione attiva di contenuti, l’anonimato come strumento di libertà espressiva. Strumenti come Neocities, directory indipendenti e i cosiddetti Digital Garden sono alcuni esempi pratici di questa visione.
Tra i principi fondativi dell’Indie Web, secondo quanto riportato nell’articolo, vi è l’assenza di gerarchie di popolarità, la valorizzazione dell’anonimato e la responsabilità dell’utente come esploratore attivo del web. A differenza dei social, dove il contenuto “arriva” da solo e si basa su metriche e visibilità, qui l’attenzione si costruisce con lentezza, connessione e curiosità.
Questa rete alternativa, pur ancora di nicchia, è frequentata da artisti, programmatori, appassionati di cultura pop e semplici utenti in cerca di uno spazio meno condizionato. I siti spesso si rifanno all’estetica web degli anni ’90 e 2000, ma più che nostalgia, si tratta di una scelta politica e culturale: mostrare che un’altra rete è ancora possibile.
Questo movimento non è solo reazione ma anche costruzione concreta di spazi digitali diversi. Senza influencer né algoritmi a decidere cosa è importante, l’Indie Web si fonda sulla creazione libera, su scelte estetiche personali e su una visione meno commerciale dell’identità online.
Riuscire a riportare l’attenzione su questi modelli non significa ignorare il web attuale, ma tentare di ridurne gli effetti collaterali. Infatti, Tim Berners-Lee, ideatore del World Wide Web, afferma che «se ci arrendiamo a non costruire un internet migliore adesso, allora non sarà stato il web a tradirci. Saremo noi ad aver tradito il web».