In estate occorre cambiare tutto nel frigorifero | Girando questa rotellina sei al sicuro: non butti nulla e risparmi un botto di energia

Igienizza sempre il frigorifero (Canva) - systemscue.it
Arriva il caldo: un piccolo, semplice gesto da fare con il tuo frigorifero può salvare i tuoi cibi e farti risparmiare energia.
Con l’avvicinarsi della stagione calda, le temperature iniziano a salire, non solo all’esterno, ma anche all’interno delle nostre case. Il caldo può avere un impatto sul comfort abitativo, ma soprattutto mette alla prova il corretto funzionamento di alcuni elettrodomestici essenziali.
Il frigorifero, insostituibile alleato per la conservazione dei cibi e delle bevande, è tra gli apparecchi che risentono maggiormente dell’aumento della temperatura ambiente. Per poter mantenere al suo interno le condizioni ideali per la freschezza degli alimenti, deve lavorare più intensamente, specialmente nelle giornate più calde.
In questo contesto, c’è un dettaglio che molti tendono a trascurare, un’abitudine che, se non modificata con l’arrivo del caldo, può portare a conseguenze indesiderate, sia per la sicurezza del cibo conservato che per i consumi energetici dell’apparecchio.
Regolare una semplice impostazione sul frigorifero al variare delle stagioni, in particolare con l’arrivo del caldo estivo, è un gesto spesso sottovalutato ma che può fare una grande differenza in termini di efficienza dell’elettrodomestico, corretta conservazione degli alimenti e risparmio energetico.
Il frigorifero e il caldo estivo: perché la temperatura interna è cruciale
Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, il frigorifero deve fare uno sforzo maggiore per mantenere la sua temperatura interna al livello necessario per conservare correttamente cibi e bevande. Molti utenti commettono l’errore di lasciare l’impostazione della temperatura sempre uguale, indipendentemente dalla stagione. Regolare la temperatura interna è un gesto particolarmente importante con il caldo.
Questo perché una temperatura interna non sufficientemente bassa in estate aumenta il rischio che i cibi si deteriorino più rapidamente, favorendo la proliferazione di germi e batteri potenzialmente pericolosi per la salute. Inoltre, un’impostazione non adeguata costringe il motore del frigo a lavorare sotto sforzo e in modo meno efficiente, il che si traduce in un aumento dei consumi energetici e un’accelerazione dell’usura del motore stesso.

Regolare la temperatura: qual è l’impostazione ideale per l’estate
Il gesto fondamentale da compiere con l’arrivo del caldo è individuare il termostato interno del frigorifero (spesso una rotellina con numeri o gradi) e impostare la temperatura ideale per l’estate. La temperatura consigliata per il vano frigorifero in estate dovrebbe essere mantenuta tra 1°C e 4°C, con un valore ottimale attorno ai 3°C. Se il termostato ha una scala numerica (es. da 1 a 5, dove 5 è il valore più freddo), l’impostazione raccomandata è generalmente tra 3 e 4.
Regolando correttamente la temperatura, si ottengono benefici concreti: si riduce notevolmente il rischio di deterioramento degli alimenti e si garantisce una buona conservazione, contribuendo a non buttare cibo. Inoltre, il frigorifero lavorerà in modo più efficiente, evitando sforzi eccessivi e riducendo i consumi, il che porta a un risparmio energetico tangibile sulle bollette elettriche (anche se l’esagerazione del titolo su “un botto di energia” è eccessiva; il risparmio è comunque significativo).