Il Governo ti allevia stress e ansia | Ti manda in vacanza con questo Bonus: ancora poche ore per richiederlo

Arriva il "bonus relax" (Canva-Depositphotos foto) - www.systemscue.it
I cittadini possono esultare. Il Governo è pronto a tendergli la mano con una misura davvero proficua. Ecco di cosa si tratta
Un’esposizione continua alle tensioni del lavoro, dello studio o più semplicemente della vita quotidiana, possono riflettersi negativamente sulla salute psico-fisica dei soggetti.
E’ così che nasce l’ansia, una sensazione negativa di preoccupazione costante e sproporzionata, che può associarsi anche all’insorgenza di patologie fisiche, quali tachicardia, nausea o fatica a respirare.
Lo stesso vale per lo stress, conseguenza diretta delle pressioni dalle quali un determinato soggetto può essere investito. Si tratta di condizioni che, a lungo andare, finiscono per logorare sia corpo, sia mente.
E le risposte del nostro sistema si traducono in maggiore irritabilità, difficoltà nel restare concentrati, stanchezza continua pur non riuscendo a prendere sonno, fino a problemi più seri, quali emicranie continue.
Un nuovo vantaggioso bonus
L‘INPS ha ufficialmente pubblicato un bando per il 2025 che mira a sostenere economicamente tutti gli utenti che, aventi diritto, hanno desiderio di accedere a quelle che vengono definite prestazioni sanitarie “non convenzionali”, come cure termali e ulteriori pratiche benefiche volte a prevenire e riabilitare. E’ quanto promosso dal Nuovo Fondo di Mutualità ex IPOST, un’iniziativa che si inserisce nelle ulteriori misure dell’Istituto, che mirano specificamente a promuovere cure per il comparto psico-fisico dei cittadini, offrendo loro la possibilità di sottoporsi a pratiche determinanti nel favorire il rilassamento, oltre che una più elevata qualità della vita, che si rendono ideali soprattutto per il trattamento di disturbi cronici.
Gli utenti che sono interessati ad usufruire di tale pratica potranno estendere la propria istanza entro e non oltre la data del 17 maggio 2025. Per fare ciò bisognerà necessariamente compilare il modulo dedicato, facilmente rintracciabile e scaricare dal portale web ufficiale dell’INPS. Il documento s’intitola “Domanda contributo per cure termali Nuovo Fondo di Mutualità” e dovrà essere redatto interamente, con particolare attenzione a tutte le informazioni che vi vengono inserite all’interno.

Modalità di diffusione e requisiti
Parlando di trasmissione della domanda, una volta compilato il modulo, invece, gli utenti potranno procedere esclusivamente attraverso due modalità: o inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno, o scegliendo un’assicurata convenzionale, sempre con ricevuta di ritorno. Rispettare le possibilità di trasmissione disposte dal bando è fondamentale, perché differenti forme d’invio rispetto a quelle elencate non saranno ammesse, estromettendo, di fatto, chi pur presentando la propria domanda usufruirà di una strada differente rispetto alle modalità previste.
Per quanto concerne i requisiti d’accesso, nel bando viene specificato che godere di tali specifici contributi sarà possibile unicamente agli aventi diritto, secondo quanto espresso dal regolamento del fondo. Gli stessi soggetti avranno garanzia di una copertura relativa alle spese sanitarie correlati a trattamenti termali, volti all’attività di prevenzione o cura, presso specifiche strutture. Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare direttamente il bando ufficiale, disponibile sul portale web dell’INPS.