I medici consigliano di evitare il condizionatore in estate | Se lo usate correte enormi rischi: altro che ferie, andate in ospedale

Non usarlo più!

Il medico dice NO al clima (Canva) - systemscue.it

Le alte temperature, purtroppo, costringono spesso ad accendere il clima. Ma hai mai fatto caso quanto, poi, stai male?

Prendersi cura della propria salute. sin dall’infanzia, è fondamentale per costruire basi solide che ti accompagnino tutta la vita. Motivo per cui, i comportamenti sani appresi da piccoli, spesso si mantengono poi nel tempo, influenzando positivamente il proprio benessere generale.

Non a caso, una corretta alimentazione, l’attività fisica regolare, e una buona igiene personale, son pilastri imprescindibili, per prevenire molte malattie, e favorire uno sviluppo equilibrato. Quindi, possiamo dire che la prevenzione precoce, aiuta anche a evitare problemi cronici in età adulta.

Inoltre, educare i bambini a riconoscere e metter al primo posto, l’importanza per la salute, li rende più consapevoli e responsabili delle proprie scelte, promuovendo abitudini virtuose le quali si riflettono, poi, su tutta la società.

Investire nella salute sin dall’infanzia, quindi, significa non solo migliorare la qualità della vita individuale, bensì anche ridurre i costi sanitari futuri, creando un circolo virtuoso per famiglie e comunità.

L’uso del condizionatore: che succede?

Con l’aumento delle temperature estive, il condizionatore diventa indispensabile, per molti. Sebbene, tuttavia, un uso eccessivo e scorretto può in realtà causare problemi (alla stregua di laringite e faringite). Ed esattamente come spiega la Dott.ssa Ambra Barbagallo, l’aria fredda e secca prodotta dai condizionatori, altro non fa che irritare la gola, disidratando le mucose, e rendendole vulnerabili a infiammazioni e infezioni.

L’aria secca, invero, danneggia il rivestimento della laringe e della faringe, causando perciò secchezza, abbassamento della voce, bruciore, e difficoltà a deglutire. E chi soffre di allergie o problemi respiratori, si rivela esser più a rischio. Per di più, il rapido passaggio fra il caldo esterno e il fresco interno, può indebolire le difese immunitarie, favorendo l’insorgenza di disturbi.

Come prevenirlo
Mal di gola (Canva) – systemscue.i

Strategie per proteggere la gola

Per evitare, insomma, i su detti problemi, si consiglia di mantenere la temperatura fra i 24 e i 26 gradi, senza esporsi mai direttamente al getto d’aria; e utilizzare umidificatori o ciotole d’acqua, per contrastare la secchezza. Bere spesso, ed evitare fumo, alcol e cibi piccanti, per di più aiuta a mantenere le mucose idratate e sane.

Come citato da ecoblog.it, se i sintomi tuttavia persistono oltre una settimana, o addirittura si aggravano con febbre e difficoltà respiratorie, è importante consultare un medico. Nondimeno, pulire regolarmente i filtri del condizionatore è fondamentale, proprio per prevenire irritazioni causate da polveri e microrganismi.