Google ha appena svelato un trucco per viaggiare gratis | Seguilo alla lettera e sali sugli aerei col portafoglio gonfio

Le strategie migliori? (canva.com) - www.systemcue.it
Google rivela come risparmiare centinaia di euro sui voli: ecco quando partire e come evitare le trappole dei prezzi online.
L’estate si avvicina e milioni di turisti si preparano a riservare i loro voli per le vacanze. Fare piani per l’estate è inevitabilmente tra i momenti più attesi.
Tuttavia, con l’innalzamento dei costi dei biglietti aerei, anche per i cosiddetti low cost, molti si chiedono se ci sia ancora modo di viaggiare in modo economico.
La risposta arriva direttamente da Google, che ha fornito alcuni consigli utili frutto di uno studio dettagliato realizzato tramite moduli e funzionalità proprie.
L’analisi, basata su dati raccolti tra il 2021 e il 2025, ha messo in luce il modo in cui risparmiare anche diverse centinaia di euro su un singolo volo.
Le giuste strategie
Secondo Google e Money.it, uno degli aspetti più determinanti per ottenere un prezzo vantaggioso è il giorno della settimana in cui si fa l’acquisto. Le ricerche indicano che prenotare il martedì è l’opzione migliore, seguito da lunedì e mercoledì. Al contrario, il fine settimana, in particolare il venerdì, il sabato e la domenica, rimane il periodo in cui i prezzi tendono a crescere di più. Un altro fattore importante è il giorno del volo: viaggiare durante la settimana può far risparmiare dal 13% al 20% rispetto ai voli del fine settimana.
C’è anche il tema degli scali. Scegliere un volo con scalo al posto di un diretto può permettere di risparmiare fino al 25%. Pertanto, optare per un volo con scalo può rivelarsi vantaggioso soprattutto per percorsi lunghi o intercontinentali. Ma non finisce qui: anche il momento della prenotazione influisce notevolmente sul prezzo totale. Secondo Google, il periodo ideale per comprare un biglietto è 38 giorni prima della partenza. Inoltre, è opportuno evitare le festività come Natale, Pasqua o Ferragosto, quando la domanda aumenta notevolmente e i prezzi seguono lo stesso trend.

Altri trucchi utili
Oltre a queste informazioni ufficiali, ci sono anche altri trucchi che sono ormai noti ai viaggiatori più esperti. Riporta Money che uno dei più efficaci è utilizzare la modalità in incognito del browser mentre si svolgono le ricerche. Questo impedisce ai siti di monitorare le tue preferenze e, di conseguenza, di alzare i prezzi se notano che stai controllando una certa tratta.
Usare motori di ricerca per voli come Google Flights o SkyScanner è un’altra strategia intelligente: a differenza dei siti delle singole compagnie, questi aggregatori confrontano numerose opzioni in tempo reale, offrendo spesso le tariffe più convenienti disponibili. In conclusione, viaggiare risparmiando non è difficile, anzi.