Google ha appena lanciato l’allarme Gmail | Account a rischio: cambiare password subito e forse non serve nemmeno a salvarsi

Entra e leggi subito gli avvisi che ti ha inviato

Allerta su Gmail (Canva) - systemscue.it

Se non l’hai ancora fatto, entra e leggi subito i messaggi che ti ha inviato Gmail: ne va della sicurezza del tuo account, e del cellulare.

Un buon servizio e-mail è uno strumento fondamentale, sia nella vita privata, che in quella professionale. Non trattandosi solo di avere un indirizzo di posta elettronica, ma di organizzarlo in modo efficace per gestire meglio comunicazioni, documenti, e informazioni importanti.

La prima regola è scegliere un provider affidabile, che garantisca sicurezza, spazio di archiviazione adeguato, e un’interfaccia semplice da utilizzare. Permettendo, questo, d’inviare e ricevere messaggi senza rischi legati a virus o spam.

Altro passo essenziale è configurare correttamente le cartelle e i filtri. E suddividere i messaggi in base al mittente o all’argomento, consente appunto di ritrovar rapidamente le informazioni necessarie, e mantenere la casella di posta, sempre ordinata.

Infine, è importante impostare firme personalizzate e strumenti di backup. Dettagli, questi, che non solo migliorano la professionalità delle e-mail, ma le proteggono soprattutto da eventuali perdite di dati.

L’allarme sicurezza, per gli utenti Gmail

Negli ultimi giorni, Google ha invitato tutti gli utenti Gmail a cambiare la propria password, in seguito a un attacco hacker che ha coinvolto indirettamente l’azienda. Violazione che ha colpitoSalesforce”, quantunque il database sottratto, contenesse dati proprio legati agli account Gmail. Infatti, con circa 2,5 miliardi di account attivi, la potenziale esposizione è enorme, e gli esperti sottolineano la necessità di una maggior attenzione alla sicurezza online.

Per fortuna, comunque, le password non son state rubate, ma i dati personali presenti nel database, potrebbero invece facilitare, tentativi di phishing. Non a caso, numerosi utenti hanno segnalato telefonate e e-mail da falsi dipendenti Google, progettate appunto per convincere le vittime a fornire le credenziali. Attacchi che mostrano, quindi, quanto sia importante non fidarsi immediatamente di comunicazioni all’apparenza ufficiali, verificando sempre prima l’autenticità del mittente.

Un'azione indispensabile
Cambiare password (Canva) – systemscue.it

Best practice per proteggersi

Secondo hdblog.it, solo circa un terzo degli utenti cambia regolarmente la propria password; e ancor meno, utilizzano l’autenticazione a due fattori. Le passkey, invece, si configurano come una delle soluzioni più sicure per proteggere gli account; e sia nel breve che nel lungo termine. In ogni caso, la regolarità nel cambiare le credenziali, e l’adozione di strumenti avanzati di sicurezza, son azioni essenziali per ridurre il rischio d’intrusione.

Anche se, nonostante le raccomandazioni, il vero problema rimane comunque l’abitudine degli utenti. Dal momento che, molti ignorano gli avvisi, o non modificano le proprie impostazioni di sicurezza. Così che per difendersi davvero, sia quindi necessario, non solo conoscere le best practice in questione, ma anche metterle in pratica costantemente. Rendendo la sicurezza digitale, una priorità quotidiana.