Gmail, torna l’incubo truffe | Siamo tutti a rischio: persi tutti i soldi Senza muovere un dito

Hacker e Gmail

Hacker e Gmail (Canva-Shutterstock foto) - www.systemscue.it

Le truffe dei malintenzionati continuano a mietere vittime. Ecco come puoi difenderti dai criminali informatici

Nel corso dell’anno 2024 sono state circa 2,8 milioni le persone direttamente colpite da truffe informatiche. Questo dato ha significato un aumento pari quasi al 10% rispetto alla precedente annata.

Provocando un danno economico stimato intorno agli oltre 500 milioni di euro, è emerso un dato altamente preoccupante. Il fatto che quasi il 50% delle vittime di simili raggiri non abbia provveduto a denunciarlo agli organi competenti.

L’identikit designato dai malintenzionati come sua vittima perfetta non sono i più anziani, come tutti potrebbero pensare, bensì le fasce più giovani. 

In particolare, è emerso che la categoria maggiormente colpita da tentati crimini informatici sia quella delle persone comprese tra i 25 e i 54 anni, probabilmente perché, per motivi lavorativi o di studio, maggiormente e più frequentemente attivi su internet.

Un nuovo tranello si diffonde su internet

Le truffe possono riguardare anche gli indirizzi e-mail dei naviganti dell’internet e, secondo quanto recentemente riportato proprio da Google all’attenzione dei propri utenti, ben 1,8 miliardi di indirizzi e-mail sarebbero stati interessati da attacchi hacker, con potenziale rischio di perdita dell’interezza delle mail, anche i quelle più importanti. Della moltitudine di tentati attacchi sferrati, un solido centinaio di persone non è riuscito ad evitare totalmente di finire concretamente vittima delle oscure trame dei cybercriminali, a causa della tattica apparentemente credibile e affidabile messa in piedi dai malintenzionati.

La mail che sta facendo il giro delle caselle di posta di tutto il mondo nel corso delle ultime settimane presenta un indirizzo con dominio “accounts.google.com“, che non viene per questo riconosciuto dai sistemi di sicurezza implementati dalla stessa Gmail per impedire ai truffatori di fare irruzione al suo interno. Nel corpo della mail viene spiegato come a Google sia stata avanzata la richiesta di effettuare per ciascun account presente una copia dello stesso.

Hacker
I criminali sottraggono le tue informazioni (Freepik foto) – www.systemscue.it

Le possibilità di contrasto

L’utente, dunque, procede a compilare un modulo, inserendovi tutte le informazioni necessarie e, dopo aver cliccato il link, il reindirizzamento avviene direttamente verso una pagina apparentemente analoga in tutto e per tutto ad una schermata di autenticazione Google, dove inserire il proprio nome utente con la rispettiva password. Ed una volta avvenuto l’accesso, i criminali informatici possono definitivamente passare all’azione, rubando, di fatto, le informazioni sensibili dell’account Gmail, potendo accedervi all’interno e frugare tra i differenti contenuti che si trovano al suo interno.

Ma c’è possibilità che agli utenti venga indirizzata un’altra mail, questa volta presentante come dominio “no-reply@google.com”, ma comunque perfettamente capace di superare i controlli di autenticazione DomainKeys Identified Mail, imposti da Google. Ed è proprio questa la motivazione che ha spinto The Big G ad allarmare i propri utenti in merito. L’azienda sta comunque lavorando per trovare una soluzione definitiva ed impedire che i malintenzionati continuino a penetrare nei suoi sistemi; gli esperti consigliano agli utenti di tutelarsi, attivando l’autenticazione a due fattori, che prevede l’inserimento di una password necessaria a firmare eventuali attacchi. Occhi aperti anche sulla mail che si riceve, perché è poco probabile che nel corpo della stessa Google sottolinei la necessità di ottenere mail e password. A riportarlo è Money.it.