Gmail, torna l’incubo per tutti | Con un solo messaggio ti fregano tutto: attenti a questo piccolo dettaglio

L'ennesima truffa a danno di Gmail

Il nuovo incubo per Gmail (Pixabay) - systemscue.it

Ancora un’altra truffa, marchiata Google; o meglio, Gmail. Per cui basta un solo messaggio, così che ti rubino veramente tutto.

La comunicazione ha subito un’evoluzione radicale, negli ultimi decenni. E se un tempo, lettere e telefonate erano gli unici mezzi per restare in contatto, oggi la tecnologia ha ampliato enormemente le possibilità di scambio fra le persone.

Infatti, i social media, le app di messaggistica, e le videochiamate, hanno reso la comunicazione istantanea e globale. E con un semplice clic è possibile interagire con amici, colleghi o familiari, anche dall’altra parte del mondo, superando quindi le barriere geografiche e temporali.

Ma questa velocità, tuttavia, ha anche dei limiti. Poiché il contatto umano diretto, e le sfumature del linguaggio, non sempre riescono a emergere attraverso uno schermo: con il rischio, insomma, di fraintendimenti o comunicazioni superficiali.

Per questo, saper scegliere il mezzo più adatto in base al contesto — formale o informale, lavorativo o personale —, è oggi una competenza fondamentale, per comunicare in modo efficace e consapevole.

La nuova truffa di Gmail

Una recente frode ha colpito Gmail, con hacker i quali si spacciano per operatori Google, così da ottenere l’accesso agli account. Nello specifico, i truffatori contattano telefonicamente le vittime, fingendo assistenza tecnica, sottraendo il codice dell’autenticazione a due fattori (2FA). E nonostante il fenomeno coinvolga un numero limitato di utenti, Google ha comunque confermato l’esistenza della truffa, attivando delle contromisure.

Il caso in questione è emerso su Reddit, grazie a un utente, EvilKittensCo, che ha ricevuto una chiamata sospetta da un falso operatore Google. Il cui obiettivo era infatti ottenere il codice 2FA, con la scusa di modifiche richieste dall’account. L’utente, insospettitosi, ha così contattato il vero supporto Google, e verificato la mancanza di richieste, riuscendo in tal modo, a evitare il raggiro.

Conosci subito le misure di prevenzione adottate da Google
La posizione di Google (Pixabay) – systemscue.it

La posizione ufficiale di Google

Un portavoce di Google ha dunque confermato che si tratta di una truffa nota, sebbene circoscritta, e non diffusa su larga scala. Di conseguenza, la società ha sospeso gli account coinvolti nella frode, e rafforzato le difese contro siffatti abusi. Ricordando ai suoi iscritti che Google non contatta mai telefonicamente gli utenti, per chiedere password o codici di sicurezza, e invita tutti a rimanere sempre vigili.

Consigliando anche l’uso di tecnologie avanzate, come le chiavi di sicurezza, o le passkey, per una protezione più efficace. Motivo per cui è fondamentale impostare e-mail e numeri di recupero aggiornati, così che in caso di violazione, l’utente abbia fino a 7 giorni per recuperare l’account, tramite questi dati. Perché una prevenzione adeguata, può davvero far la differenza, contro tutti gli attacchi informatici.