Gmail, continuano i problemi per gli utenti | Lanciato un nuovo allarme: ora è più facile perdere tutto, anche i soldi

Attento a come usi Gmail (Canva) - systemscue.it
Per gli utenti che utilizzano Google e Gmail, ecco, di nuovo, l’ennesima minaccia alla loro sicurezza. E non basta più alcun antivirus!
Ogni giorno, senza rendercene conto, ci troviamo ad affrontare piccoli e grandi pericoli, i quali fanno appunto parte della nostra routine quotidiana. E alcuni son visibili e facilmente riconoscibili, mentre altri si nascondono dietro gesti apparentemente innocui.
Il traffico, ad esempio, rappresenta una delle principali fonti di rischio; e sia per chi guida, che per chi si muove a piedi o in bicicletta. Essendo sufficienti pochi secondi di distrazione, per trasformare un normale spostamento, in un evento pericoloso.
Anche dentro casa, tuttavia, non mancano i pericoli. A causa di cadute, elettrodomestici difettosi, o di un uso scorretto di prodotti chimici, i quali possono difatti creare situazioni rischiose, seppur spesso sottovalutate. Poiché la sicurezza domestica è, di fondo, troppo spesso trascurata.
Infine, esistono pericoli invisibili legati alla salute, come lo stress, l’inquinamento, o abitudini alimentari scorrette, che nel tempo possono compromettere il proprio benessere. Motivo per cui, esser consapevoli dei rischi quotidiani è il primo passo, per proteggersi e vivere in modo più sicuro.
La nuova minaccia informatica
E a proposito di minacce, gli utenti di Gmail si trovano di fronte a una nuova, in grado di aggirare i sofisticati sistemi di sicurezza, messi in campo da Google. E nonostante, appunto, i continui aggiornamenti per proteggere gli account, alcuni hacker riescono ancora a bucare la rete, grazie a tecniche sempre più ingegnose e sofisticate. Per cui, il rischio maggiore è quello di perdere il controllo del proprio account, senza nemmeno accorgersene.
Una nuova ondata di attacchi, queste, in grado di sfruttare le vulnerabilità di dispositivi più vecchi o non aggiornati, aggirando quindi l’autenticazione a due fattori; solitamente considerata una delle difese più efficaci. In questo modo, i criminali informatici riescono ad accedere agli account, utilizzando le cosiddette “password per le app”, ovvero codici di 16 cifre pensati per proteggere dispositivi obsoleti, ma i quali si rivelano appunto facili da intercettare o sostituire.

Le sei regole fondamentali
Per difendersi da siffatti attacchi, gli esperti consigliano, dunque, sei semplici regole: evitare di usare le password per le app, quando non necessario; preferire metodi di autenticazione più sicuri, come Google Authenticator; informarsi sulle nuove minacce; controllare spesso, l’attività del proprio account; aggiornare costantemente i dispositivi; e utilizzare software di sicurezza aggiuntivi. Tutti accorgimenti, questi, i quali aiutano a ridurre esattamente il rischio di intrusioni.
Secondo quanto riportato da sfpdentalserviceversilia.it, anche se al momento gli attacchi hanno infatti colpito principalmente utenti specifici, nessuno può dirsi completamente al sicuro. Pertanto, esser consapevoli dei pericoli digitali, e adottare misure preventive, diventa essenziale per garantire la propria sicurezza online, e proteggere dati sensibili.