Gli elettrodomestici sono diventati tuoi nemici | Lo fanno ogni giorno a tua insaputa; ti spiano, rubano i dati e li rivendono: solo così ti salvi

Elettrodomestici

I pericoli degli elettrodomestici (Canva-Freepik foto) - www.systemscue.it

In quali seri pericoli si rischia di incorrere utilizzando i nostri dispositivi elettronici? Ecco come tutelare la tua persona e la tua privacy

L‘era degli elettrodomestici moderni è stata in grado di portare una significativa ventata d’innovazione all’interno delle nostre case, direttamente a nostro vantaggio. Questi dispositivi sono via via divenuti parte integrante della quotidianità.

Già, perché molte attività domestiche che un tempo richiedevano enormi sacrifici in termini di tempo e sforzi fisici, oggi possono essere ultimate grazie unicamente all’impiego degli elettrodomestici, come nel caso del lavaggio dei panni o delle stoviglie.

E all’interno di una coppia o di una famiglia che vive una quotidianità abbastanza frenetica o che trascorre la maggior parte della propria giornata fuori dalle mura domestiche, un simile aiuto rappresenta realmente una manna dal cielo.

Inoltre, in un periodo in cui il tema energetico ha assunto un’importanza assoluta nel dibattito popolare, usufruire di uno strumento che garantisce uno spreco e un consumo inferiore di energia elettrica e di acqua rappresenta un ausilio determinante per il bene del nostro Pianeta.

Un problema concreto

Vale la pena, tuttavia, prestare attenzione ad un elemento fondamentale. I sistemi tecnologici hanno rivoluzionato vantaggiosamente la nostra quotidianità, ma d’altra parte non possono essere ignorati i papabili rischi verso i quali si rischia di andare incontro, considerando che smartphone, tablet o computer tengono traccia di ogni nostro singolo movimento e di ogni minima informazione. E pensate che il discorso potrebbe essere ampliato anche a tutti quelli elettrodomestici apparentemente insospettabili.

Anche le televisioni, ad esempio, ormai sempre più improntate verso un futuro di maggior praticità, grazie all’avvento delle Smart TV, tengono conto di tutte le operazioni che completiamo giornalmente, includendo i programmi che scegliamo di vedere, le email o password che inseriamo all’interno dei sistemi, il tutto senza che gli utenti non se ne rendano minimamente conto. La medesima questione si ripropone, per fornire un altro esempio, anche nel merito delle friggitrici digitali, che spesso per essere attivate richiedono la condivisione di informazioni sostanzialmente inutili ai fini dell’utilizzo dell’elettrodomestico, che si incentrano specificamente sull’utente che ne sta usufruendo.

IA
Illustrazione dell’IA (Depositphotos foto) – www.systemscue.it

L’attenzione e la prudenza sono ingredienti fondamentali

Si tratta di strumenti che per sfruttare la funzionalità smart devono necessariamente connessi al web, con tutte le conseguenze che il collegamento comporta; per questo, vale sempre la pena mantenere gli occhi aperti ad ogni singola richiesta che ci viene inoltrata, perché lasciare che le tecnologie immagazzinino una quantità di informazioni personali elevate, potrebbe tramutarsi in un concreto pericolo.

La diffusione a macchia d’olio dei sistemi che prevedono l’impiego dell’IA ha permesso di fornire dettagli sempre più specifici e di garantire una maggiore informazione su larga scala, rivolgendosi proprio agli utenti che sfruttano simili tecnologie. Le linee comportamentali da seguire e gli errori da non commettere, perché una sbadataggine può condurre realmente ad un punto di non ritorno, considerando che i dispositivi ci tengono costantemente sott’occhio e il rischio concreto sarebbe quello di vedere le nostre informazioni e dati personali, ma anche le nostre foto e i nostri volti ceduti a terze persone. A far luce su questa problematica è Mister Gadget.