Giugno è il mese dei cinquantenni | Il Governo ha stanziato un mare di soldi: decine di Bonus da richiedere

Giugno mese ultracinquantenni stanziato mare soldi

Pioggia di bonus per gli over 50 - Systemscue.it (DepositPhoto)

Giugno diventa il mese dei cinquantenni, con il Governo che ha stanziato un mare di soldi. Decine di Bonus da sfruttare: quali sono.

Il governo italiano potrebbe offrire bonus agli over 50 per affrontare le sfide occupazionali che questa fascia d’età incontra nel mercato del lavoro. Con l’avanzare dell’età, molti lavoratori si trovano a fronteggiare difficoltà nel reinserimento professionale, spesso a causa di pregiudizi legati all’età e alla rapida evoluzione delle competenze richieste.

Per incentivare l’assunzione di lavoratori over 50 disoccupati da almeno 12 mesi, sono stati introdotti sgravi contributivi per i datori di lavoro, come l’esonero del 50% dei contributi previdenziali per un periodo che varia da 12 a 18 mesi, a seconda del tipo di contratto. Oltre agli incentivi per l’assunzione, esistono misure di sostegno al reddito specifiche per questa categoria.

Il governo ha inoltre introdotto programmi mirati alla formazione e alla riqualificazione professionale degli over 50. Il Supporto per la Formazione e il Lavoro prevede un contributo mensile di 500 euro per coloro che partecipano a percorsi di aggiornamento professionale, facilitando così il reinserimento nel mercato del lavoro.

Infine per sostenere economicamente gli over 50 in difficoltà, sono stati confermati bonus come il Bonus Bollette, che offre agevolazioni per le spese di luce, gas e acqua a chi ha un ISEE sotto una certa soglia. Ora il Governo è pronto a lanciare una pioggia di bonus per tutti gli Over 50.

Governo, pioggia di bonus per gli Over 50: che cosa succede

Nel mese di giugno 2025 i cittadini over 50 possono accedere a una serie di agevolazioni economiche pensate per offrire un concreto sostegno a chi affronta spese quotidiane con redditi spesso limitati. Molti ignorano l’esistenza di questi aiuti, che invece possono fare la differenza, soprattutto in un contesto di inflazione persistente e bollette in aumento.

Una delle condizioni essenziali per accedere a diversi bonus è il possesso dell’ISEE aggiornato, che rappresenta il parametro principale per determinare il diritto alle prestazioni sociali agevolate. Tra le misure più interessanti spicca la Carta Acquisti, riservata agli over 65 con un ISEE inferiore a 8.117,17 euro o agli over 70 con redditi complessivi sotto i 10.822,90 euro. Si tratta di una card da 80 euro bimestrali da utilizzare per spese alimentari, bollette o medicinali.

Giugno mese ultracinquantenni stanziato mare soldi
I soldi stanziati dal Governo per gli over 50 – Systemscue.it (DepositPhoto)

Bonus per gli Over 50, quali sono le occasioni: così risparmi tantissimo

Non meno importante è l’Assegno di Inclusione, rivolto agli over 60 in condizioni di fragilità economica, che può arrivare a 682,50 euro mensili per gli ultra 67enni. Per gli over 50, invece, è previsto un incentivo di 500 euro per chi partecipa a percorsi di formazione e aggiornamento professionale, in un’ottica di reinserimento lavorativo. Nel campo del lavoro si evidenzia anche il bonus assunzioni, che prevede agevolazioni fiscali fino a 8.000 euro per i datori che assumono persone con più di 50 anni.

Per chi ha perso il lavoro involontariamente, resta disponibile la NASPI, il sussidio di disoccupazione, che può arrivare a un massimo mensile di 1.550,42 euro. Da giugno, inoltre, è stato potenziato il Bonus bollette: un contributo una tantum di 200 euro per famiglie con ISEE entro i 25 mila euro, che si aggiunge agli sconti già attivi per chi ha un ISEE sotto i 9.530 euro, o fino a 20 mila per nuclei numerosi.