Frigorifero, stai commettendo un errore che lo sta distruggendo | Togli subito questa: se non lo fai spendi un botto in riparazione

Non mettere niente, nel frigo

Toglilo subito dal frigo! (Canva) - systemscue.it

Se hai acquistato un frigo di ultima generazione, ti conviene non fare alcune cose, poiché rischi di doverlo ricomprare dopo qualche mese.

Le calamite, nascono dalla disposizione ordinata degli elettroni, in alcuni materiali. In natura, minerali come la magnetite, mostrano già magnetismo permanente; tanto che nell’industria odierna, si creano calamite controllando composizione e trattamento, proprio per ottenere campi stabili e intensi.

Il processo industriale, comunque, parte spesso da fusione e raffreddamento di leghe come ferro, cobalto e neodimio; o dall’uso di polveri magnetiche pressate e sinterizzate. Applicandovi, solo successivamente, campi magnetici per orientarne i domini.

Anche trattamenti termici e rivestimenti, influenzano la durabilità e la resistenza alla demagnetizzazione. Le calamite industriali, infatti, possono esser progettate per forme e intensità diverse, a seconda dell’applicazione: che può esser motoristica, elettronica, o anche semplici chiudi-porta.

In ogni caso, al livello amatoriale, le calamite si ottengono magnetizzando barre o dischi esposti a un forte campo; o strofinando un pezzo di materiale ferromagnetico, con una calamita permanente, seguendo un verso unico. Così, allineandosi i domini, nasce il pratico magnete.

Un fascino irresistibile

Ma dopo esser nate, un’altra passione (piuttosto condivisa) è attaccare calamite sul frigorifero. Souvenir delle vacanze, regali curiosi, o gadget promozionali, i quali trasformano la porta dell’elettrodomestico in una vera, piccola, galleria di ricordi e colori. Poiché ogni calamita racconta una storia, aggiungendo personalità e un pizzico di caos organizzato, alla cucina. Sebbene, dietro a questo gesto apparentemente innocuo, si nascondono purtroppo alcuni rischi, che val la pena conoscere.

I frigoriferi moderni, son macchine sofisticate, con componenti delicati. I sigilli delle porte, in particolare, assicurano l’isolamento termico, e mantengono il freddo all’interno. Per questo, una calamita lasciata troppo al lungo vicino ai bordi, può addirittura comprometterne l’integrità, riducendo l’efficacia dell’isolamento: e il risultato, sarà quello di un elettrodomestico che fatica a mantenere la temperatura; consuma più energia; e può far lievitare la bolletta.

Ecco cosa non fare
Frigoriferi moderni (Canva) – systemscue.it

Influenza sui circuiti elettronici

I modelli più recenti, contengono proprio pannelli elettronici sensibili al magnetismo. E anche se una singola calamita non provoca danni immediati, l’esposizione prolungata a esse può, tuttavia, interferire con i circuiti, riducendo la durata, o causando malfunzionamenti. Quindi, per preservare l’elettrodomestico, si consiglia di evitare il posizionamento delle calamite vicino ai componenti elettronici, e al pannello di controllo.

Perché oltre ai rischi tecnici, le calamite possono danneggiare l’aspetto del frigorifero. E basi rigide o mal incollate, lasciare graffi visibiliaccumulandosi nel tempo, e rovinando l’estetica dell’elettrodomestico. Dunque, per proteggere superficie e funzionalità, lo stesso sito costadeitrabocchimob.it, consiglia di ruotare le calamite; non sovraccaricare le porte; e far attenzione alla loro posizione.