Frigorifero, solo così abbassi i consumi stratosferici | Basta un semplice foglio di carta e avviene la magia: bollette giù di botto

Basta un foglio di carta nel frigo (Canva) - systemscue.it
Esiste un trucchetto particolarmente funzionale, e con cui riesci a capire da dove vengono i tuoi consumi energetici eccessivi.
La vita è piena di sorprese, e non tutte son purtroppo piacevoli. E un fondo di emergenza rappresenta una rete di sicurezza finanziaria, la quale consente di affrontare eventi imprevisti, come la perdita del lavoro, spese mediche inattese, o riparazioni domestiche urgenti; ma senza compromettere la stabilità economica. Pertanto, disporre di risparmi dedicati a tali evenienze, permette appunto di gestire le difficoltà con maggior serenità, evitando di ricorrere a prestiti onerosi, o di intaccare altri investimenti.
Senza un fondo di emergenza, infatti, le spese impreviste possono costringere a utilizzare carte di credito, o a contrarre debiti, spesso con tassi d’interesse elevati. Innescando, questo, un circolo vizioso di indebitamento difficile, poi, da interrompere. Motivo per cui, risparmiare regolarmente per un fondo di emergenza, aiuta a prevenire tali situazioni, offrendo dunque una soluzione immediata e senza costi aggiuntivi, nel caso si presentino necessità urgenti.
Sapere di avere una riserva finanziaria per le emergenze, contribuisce a ridurre lo stress legato alle incertezze economiche. Poiché una tranquillità mentale, permette di affrontare le sfide quotidiane con maggior fiducia, e di prender decisioni finanziarie più ponderate, senza la pressione di dover trovare soluzioni immediate, a problemi improvvisi.
Oltre a fornire sicurezza nel presente, risparmiare per le emergenze è un passo dunque fondamentale verso una gestione finanziaria responsabile e sostenibile. E stabilendo l’abitudine di metter da parte anche solo un piccolo ammontare, favorisce una maggior consapevolezza delle proprie finanze, e prepara il terreno per obiettivi al lungo termine (come l’acquisto di una casa, o la pianificazione della pensione).
Un trucco inaspettato
Risparmiare sulle spese mensili, fra le tante cose da fare, sembra spesso complicato, ma esistono soluzioni semplici e geniali. E un metodo sorprendente, che pochi conoscono, coinvolge soltanto il frigorifero di casa, e un comune foglio di carta assorbente. Un test tale da sembrare assurdo, ma che può rivelare problemi nascosti, i quali fanno lievitare le bollette senza che ce ne accorgiamo.
Quindi, per scoprire se il tuo frigorifero consuma più del dovuto, prendi un foglio di carta assorbente, e posizionalo fra la porta e la guarnizione. Chiudi bene la porta, e poi prova a estrarlo: se la carta scivola via facilmente, e senza alcuna resistenza, la guarnizione non sigilla dunque correttamente, così che l’aria fredda fuoriesca, e il frigo consumi più energia per mantenere la temperatura impostata.

Sprechi energetici silenziosi
Non a caso, una guarnizione difettosa può sembrare un dettaglio insignificante, ma in realtà comporta un aumento dei consumi elettrici e delle bollette. Ragion per cui, il frigorifero è costretto a lavorare più del necessario, e con effetti negativi anche sull’ambiente.
Fortunatamente, la soluzione è facile: basta infatti un asciugacapelli impostato a temperatura bassa, passarlo delicatamente lungo il perimetro della guarnizione, e la gomma, ammorbidendosi, riacquisti aderenza. E per una buona manutenzione, si consiglia di controllare e sostituire la guarnizione ogni 4-5 anni.