Frigorifero, se questa si è spostata anche solo di poco il rischio è enorme | Butti tutto quello che c’è dentro: perdi centinaia di euro al mese

Frigo e pericoli (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Frigo e pericoli (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Un dettaglio invisibile può mandare in tilt il frigo e farti perdere una fortuna, soprattutto d’estate: ecco cosa fare.

Con il caldo che schizza alle stelle, il frigo diventa il nostro migliore amico. Cibo fresco, bevande fredde, tutto lì dentro. Però ecco il punto: ci fidiamo troppo. Pensiamo che funzioni sempre alla perfezione solo perché è acceso. Ma in realtà ci sono cose che non si vedono, né si sentono… e che possono costare care, ma davvero care.

Soprattutto in estate, quando il frigo è sotto stress continuo, basta poco per farlo andare in difficoltà. E quando dico “poco” intendo proprio pochissimo. Un dettaglio minuscolo che quasi nessuno considera. Il bello — o il brutto — è che non serve essere esperti o smontare niente per accorgersene. Basta solo farci caso, ma quasi nessuno lo fa.

La maggior parte delle persone, onestamente, non controlla mai queste cose. A volte un solo millimetro fa la differenza tra un elettrodomestico efficiente e uno che ti fa buttare centinaia di euro l’anno. E il problema è che non lo noti finché non è troppo tardi.

C’è un punto in particolare che merita attenzione. È una cosa piccola, quasi banale, che però ha un impatto gigantesco. E sì, lo so che sembra esagerato, ma è proprio così: si parla di una differenza invisibile, ma che può fare crollare tutto il sistema. Ed è proprio per questo che vale la pena fermarsi un attimo e dare un’occhiata più da vicino.

Un trucco semplice che ti salva la spesa

Come riporta RicettaQubi.it, c’è un metodo facilissimo per capire se il tuo frigo sta facendo bene il suo lavoro o no. E no, non serve nessun attrezzo: ti basta un foglio A4, sì proprio come quelli della stampante. Basta infilarlo tra la porta e il corpo del frigo, chiudere bene… e poi provare a tirarlo.

Tutta la questione gira attorno a delle particolare componenti che con il tempo, o con il caldo, possono cedere, perdere aderenza. E lì iniziano i guai: l’aria calda entra, il motore sforza, e il freddo non basta più. Il risultato? Cibo che si rovina prima, bollette più alte, e quel senso di “ma perché mi succede sempre?”

Frigo ed errori (Depositphotos foto) - www.systemcue.it
Frigo ed errori (Depositphotos foto) – www.systemcue.it

Quando un foglio ti dice che qualcosa non va

Il test del foglio è una specie di prova del nove. Se lo tiri via e viene fuori senza opporre resistenza… brutta notizia: le guarnizioni non sigillano più bene, e vanno cambiate. Se invece si incastra, o addirittura si strappa mentre lo tiri, allora tutto ok: il frigo è chiuso come si deve.

Il problema è che quando le guarnizioni non funzionano più, tu non te ne accorgi subito. Ma intanto l’aria calda entra, il motore lavora il doppio e le tue scorte iniziano a rovinarsi più in fretta. Magari apri il frigo e ti chiedi perché quella cosa è già andata a male. E invece era lì, un dettaglio piccolo — minuscolo, anzi — che ha fatto un disastro.