Frigorifero, ogni giorno ne combini una grossa quanto una casa | Se metti questo dentro triplichi i consumi e rovini tutto

Il risparmio dal frigorifero (Depositphots Foto) - systemcue.it
In estate, il frigo può superare i 7°C e rovinare il cibo. Scopri come controllare la temperatura e proteggere gli alimenti freschi.
Durante l’estate, il frigorifero lavora di più. Le temperature esterne salgono, l’apparecchio deve mantenere il freddo. Se non funziona bene, il cibo si rovina. Molti non controllano la temperatura interna, pensano che basti chiudere lo sportello.
Il termostato regola l’intensità del freddo, ma non indica i gradi. La manopola ha numeri, non valori precisi. Se imposti il minimo, non sai se ottieni 3°C o 8°C. Senza termometro, non puoi verificare.
Il problema si accentua in estate. Il frigo si apre, si riempie di bottiglie, frutta, piatti freddi. Il carico aumenta, il motore fatica. Se la temperatura supera i 7°C, i batteri si moltiplicano. Latte, carne, uova si guastano prima.
Molti modelli non hanno un termometro. Le aziende non lo forniscono, anche se basterebbero pochi euro. Senza controllo, il rischio cresce. Il Regolamento europeo indica 5°C come limite massimo per conservare gli alimenti freschi. In Italia, il 30% dei frigoriferi supera i 7°C. Come difenderti dagli sprechi?
I cibi che si deteriorano
La parte più calda è la portiera. Qui si tengono latte, uova, succhi. Il termometro segna 8°C o più. I ripiani centrali restano intorno ai 6,5°C, quelli inferiori scendono a 6°C. Il freddo non è uniforme, il cibo si altera.
Nel 2022, una ricerca su 761 frigoriferi rivela che oltre il 30% supera la soglia di sicurezza. Alcuni arrivano a 12°C. Senza termometro, non te ne accorgi. In estate, il problema peggiora. Il frigo non raffredda abbastanza, il cibo non arriva alla scadenza. Cosa succede?

Come funziona
Secondo Il Fatto Alimentare, il 30% dei frigoriferi italiani supera i 7°C. La temperatura media è di 7,4°C, ben oltre il limite indicato dalla normativa europea. Le aziende non forniscono termometri, e i consumatori non controllano. Il risultato è che molti alimenti si guastano prima del previsto, in estate.
Se vuoi evitare sprechi, compra un termometro da frigo. Costa poco, ti aiuta a capire se il tuo apparecchio raffredda abbastanza. Posizionalo nei vari scomparti, controlla ogni zona. Se vedi più di 5°C, alza il livello del freddo. Non fidarti della manopola, verifica tu. In estate, apri il frigo meno possibile, non riempirlo troppo. Se noti odori strani o cibi molli, non consumarli. Proteggi la tua salute, agisci con attenzione. Controlla bene la temperatura del frigo e cambiala con l’estate per evitare sprechi alimentari.