Frigorifero, la lampadina al suo interno ti fa consumare un sacco di energia | Surriscalda tutto e le conseguenze in bolletta sono atroci

Frigo ed errori (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Frigo ed errori (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Frigorifero: occhio a quel dettaglio luminoso che ti fa sprecare più energia di quanto pensi, ecco cosa devi fare.

A volte si pensa che basti infilare tutto dentro al frigo, chiudere la porta e fine. In realtà no. Un frigorifero funziona bene solo se lo aiutiamo a lavorare come si deve. E non si tratta solo di regolare la temperatura, eh… Ci sono dei dettagli che sembrano insignificanti – tipo la lucina interna – che in realtà possono incidere parecchio su quanto consuma l’apparecchio.

Poi c’è il solito problema dell’organizzazione interna. Se butti dentro gli alimenti a casaccio, riempi tutto fino all’orlo e non lasci spazio all’aria per circolare, è normale che qualcosa vada storto. L’aria fredda deve muoversi liberamente, altrimenti si creano zone troppo calde o troppo fredde e addio freschezza. E quella zona dietro, dove non arriva mai la spugna? Anche lì si accumula più di quanto pensi.

Un altro punto da tenere d’occhio – e questo lo sbagliano in tanti – è dove metti il frigo in casa. Se lo piazzi vicino al forno, o a una finestra dove batte sempre il sole, il povero frigorifero si deve fare in quattro per mantenere la temperatura interna. E questo significa solo una cosa: sprechi, sia di energia che di soldi. Meglio tenerlo in un posto all’ombra, fresco e con un po’ di spazio intorno.

Ah, e non dimenticare la manutenzione! Le guarnizioni vecchie, la polvere sulle griglie, il filtro mai pulito… tutte cose che alla lunga peggiorano le prestazioni. Non basta abbassare la temperatura per farlo raffreddare di più. Se il motore lavora male, la temperatura non si stabilizza mai e finisci per rovinare i cibi. E il portafoglio.

Un’abitudine da cambiare subito

Parlando di frigoriferi, c’è un dettaglio che davvero pochi notano: la lampadina interna. E no, non è solo una questione di luce per vedere meglio. In molti modelli – soprattutto quelli un po’ vecchi – si usano ancora le lampadine classiche, quelle a incandescenza. Ecco, quelle scaldano. Poco, sì. Ma abbastanza da alterare la temperatura interna ogni volta che apri la porta.

Il problema è che ogni apertura comporta un piccolo sbalzo termico. Se la luce scalda pure, il motore si attiva più spesso per riportare il freddo al suo posto. E questa cosa, anche se non te ne accorgi subito, nel tempo fa lievitare i consumi. Quindi se a fine mese ti chiedi perché la bolletta è così alta… ecco, magari il colpevole è anche lui: il bulbo nel frigorifero.

Luce del frigo (Depositphotos foto) - www.systemcue.it
Luce del frigo (Depositphotos foto) – www.systemcue.it

La dritta che in pochi conoscono

Come riporta Fiera News, basta un piccolo cambio per risolvere il problema: mettere una lampadina LED al posto di quella standard. Le luci LED non scaldano, consumano pochissimo e fanno lo stesso identico lavoro, anzi meglio. È un’accortezza minima, ma può migliorare di molto l’efficienza dell’elettrodomestico.

In più – cosa non da poco – il frigo dura di più. Se il motore lavora meno, si sforza meno. Quindi meno guasti, meno spese di riparazione, meno rogne. Insomma, una lampadina che costa magari un paio d’euro, ma ti risparmia un sacco di grattacapi. E anche qualche euro in bolletta.