Frigorifero, attenzione massima in estate | Questo pulsante ti salva la vita: spendi meno in bolletta e non sprechi neanche una briciola

Scopri subito il pulsante

Come risparmiare con il frigo (Canva) - systemscue.it

Se impari a gestire il frigorifero nella stagione estiva, sappi che ne trarrai un enorme beneficio, proprio in bolletta.

Durante i mesi estivi, le alte temperature possono mettere a dura prova il nostro organismo, rendendo indispensabile lo scegliere alimenti leggeri e facilmente digeribili. Poiché un’alimentazione corretta, aiuta anche a mantenere l’energia, senza infatti appesantire il corpo.

Frutta, verdura, insalate e piatti freddi, rappresentano appunto, ottime soluzioni per combattere il caldo, senza affaticare la digestione. Ed evitare pietanze grasse o troppo elaborate, permette di sentircisi davvero più leggeri e in forma.

Ma non solo il cibo! Dal momento che persino l’idratazione, gioca un ruolo fondamentale. Così che bere molta acqua, tè freddi non zuccherati, o centrifughe di frutta, aiuti proprio a mantenere l’equilibrio idrico, e a combattere la spossatezza estiva.

Infine, è utile consumare porzioni moderate, e suddividere i pasti, nell’arco della giornata. Evitando abbuffate, e scegliendo spuntini sani, mediante cui affrontare il caldo con più energia e leggerezza.

Il segreto per risparmiare

Durante l’estate, purtroppo il frigorifero consuma più energia per mantenere (ovviamente) la temperatura interna, stabile; soprattutto quando quelle esterne, superano i 30 °C. Quindi, impostare con precisione la temperatura, fra i 3 e i 5 gradi Celsius, è fondamentale per garantire la giusta conservazione dei cibi, senza sprechi di energia. Un semplice gesto, questo, il quale – per di più – aiuta a prevenire la formazione di batteri, e a ridurre i consumi.

Non a caso, molte persone mantengono il frigorifero troppo freddo o troppo caldo, provocando perciò il deterioramento degli alimenti, o un inutile dispendio energetico. Dunque, per evitare questi problemi, è utile controllare la temperatura con un termometro apposito; o nei modelli più moderni, affidarsi al display digitale, che mostra i gradi reali, interni.

Modi per risparmiare
Come gestire il frigo (Canva) – systemscue.it

Piccoli accorgimenti, per una maggior efficienza

Per ottimizzare il funzionamento del frigorifero nei mesi estivi, si consiglia insomma, di non riempirlo eccessivamente, limitando le aperture dello sportello, e posizionandolo lontano da fonti di calore. Nondimeno, pulire regolarmente le guarnizioni, e sbrinare il congelatore quando necessario, son altre pratiche fondamentali, per mantenere alte le relative prestazioni; e i consumi, contenuti.

Motivo per cui, seguendo questi consigli, si può ottenere un doppio vantaggio: ovvero, ridurre i costi in bolletta; e mantenere gli alimenti freschi, più al lungo. E come sottolineato da maratonainternazionalediroma.it, modificare la temperatura del frigorifero in base alla stagione, altro non è che una strategia semplice ma efficace, per un consumo appunto più consapevole e sostenibile.