Friggitrice ad aria, se la usi così perdi solo tempo | Ti costa un botto in bolletta e mandi in malora il cibo

Sbagli se usi così la friggitrice (Canva) - systemscue.it
Quando si usa la friggitrice ad aria, spesso si è convinti di utilizzarla al meglio, senza capire che, in realtà, si sbaglia tutto!
Sappi che la salute parte dalla cucina, e il modo in cui prepariamo gli alimenti, può fare la differenza proprio per il nostro benessere. Così che scegliere metodi di cottura sani, altro non fa che aiutarci a preservare i nutrienti, e ridurre l’assunzione di grassi inutili.
Fra i metodi più consigliati, sicuramente ci son la cottura a vapore, la bollitura, e la cottura al forno, tecniche le quali non richiedono l’aggiunta eccessiva di oli o condimenti pesanti.
Anche la qualità degli ingredienti è fondamentale: a tal punto che, preferire cibi freschi, poco processati e ricchi di fibre; come anche vitamine e proteine nobili, si rivela esser la base per una cucina equilibrata.
Infine, è importante limitare fritture e grigliature ad alte temperature, che possono purtroppo generare sostanze nocive. Perciò, con semplici accorgimenti, si può mangiare con gusto, proteggendo al tempo stesso la salute.
Il problema nascosto del sovraccarico
Uno degli errori più comuni nell’uso della friggitrice ad aria è il sovraccarico del cestello. Infatti, inserire troppo cibo, compromette la circolazione dell’aria calda, riducendo quindi l’efficienza della cottura. E alla fine, il risultato è spesso deludente: a causa di parti bruciate all’esterno, e crude all’interno. La causa principale, di tutto questo, è una distribuzione irregolare del calore, il quale non riesce appunto a raggiungere, ogni superficie in modo uniforme.
La friggitrice ad aria, non a caso, funziona grazie a un flusso costante di aria calda, circolante attorno agli alimenti. E se gli spazi fra i pezzi, sono troppo ridotti, il calore non si distribuisce correttamente. Andando, questo, a generare condensa; impedire la croccantezza; e rallentare la cottura. Quindi, l’umidità intrappolata simula una cottura a vapore, alterando tuttavia, la consistenza degli alimenti.

Accessori e tecniche intelligenti
Per migliorare la cottura, è utile adottare separatori in silicone (a forma di piramide), o disporre i cibi in modo concentrico, lasciando quindi spazio al centro del cestello. Tutti metodi, questi, i quali ottimizzano difatti la circolazione dell’aria, garantendo così una doratura uniforme, tempi ridotti, e un minor consumo energetico.
Dunque, usare correttamente la friggitrice, riduce l’usura del motore e l’accumulo di odori. Una manutenzione costante, che unita a un uso consapevole dello spazio interno, permette dunque di risparmiare energia, ottenere cibi più sani, e allungare la vita dell’elettrodomestico.