Friggitrice ad aria, non attaccarla mai così alla corrente | Salta in aria e ti brucia tutta la casa

Illustrazione di una friggitrice ad aria (Canva FOTO) - systemscue.it
La friggitrice ad aria è un elettrodomestico importantissimo, ma è meglio non attaccarla in quella maniera alla corrente.
La friggitrice ad aria è un elettrodomestico che cuoce gli alimenti sfruttando un flusso di aria calda ad alta velocità. Questa tecnologia, nota come “cottura a convezione”, permette di ottenere una doratura simile a quella della frittura tradizionale.
Il cuore del sistema è una resistenza elettrica, che riscalda l’aria all’interno della camera di cottura. Una ventola potente distribuisce questo calore in modo uniforme, avvolgendo completamente il cibo.
La temperatura e il tempo di cottura possono essere regolati a seconda della ricetta: patatine, carne, pesce o dolci richiedono impostazioni differenti. Molti modelli includono programmi preimpostati per semplificare il processo e garantire risultati costanti.
Oltre alla frittura “light”, la friggitrice ad aria consente di grigliare, arrostire e persino cuocere al forno, diventando un alleato versatile in cucina. Per questo motivo è sempre più scelta da chi cerca un compromesso tra gusto e alimentazione più salutare.
Un elettrodomestico importante
Le prolunghe in casa sono un po’ come le soluzioni dell’ultimo minuto: comode, rapide, ma non sempre sicure. In cucina, poi, capita spesso di averne bisogno, specie quando le prese non sono mai dove servono davvero. E così, per far spazio a un nuovo elettrodomestico o semplicemente per comodità, si finisce per collegare anche apparecchi piuttosto potenti a cavi che non sono stati pensati per reggere certi carichi.
Uno degli errori più comuni riguarda proprio la friggitrice ad aria, ormai presente in tante cucine. Sembra un elettrodomestico innocuo, ma consuma più energia di quanto si immagini e, durante il funzionamento, richiede una corrente stabile e senza interruzioni. Usare una prolunga può sembrare una soluzione banale, e invece può trasformarsi in un rischio non da poco. Soprattutto se si parla della friggitrice ad aria.

Quali sono i problemi?
Come riportato da Ecografia Clinica, il problema sta nel fatto che molte prolunghe non sono progettate per sopportare l’assorbimento di potenza della friggitrice ad aria. Questo può provocare un surriscaldamento del cavo, con il rischio di danneggiare sia il dispositivo sia l’impianto elettrico. Nei casi peggiori, si può arrivare persino a innescare un principio di incendio.
Per questo motivo, gli esperti raccomandano di collegare sempre la friggitrice direttamente a una presa a muro, evitando qualsiasi tipo di prolunga o adattatore, soprattutto se di qualità scadente. In sintesi, si tratta di un accorgimento semplice ma che può fare la differenza in termini di sicurezza domestica. Anche se la cucina sembra troppo affollata di cavi e prese, è meglio riorganizzare lo spazio piuttosto che rischiare danni costosi o incidenti.