Elon Musk, la paura fa 90 | Prima cavalca l’onda ed ora ha paura: ci distruggerà tutti

Elon Musk (Fox News - X screenshot) - www.systemcue.it
Prima sostenitore di questa tecnologia, ora Elon Musk lancia un allarme che scuote il mondo intero: cosa sta succedendo?
Negli ultimi tempi sembra che la tecnologia ci stia letteralmente correndo davanti. Cioè, non si fa in tempo a capire come funziona una cosa che ne arriva un’altra, ancora più potente. E’ ovunque: nei telefoni, nei computer, perfino dentro le app più semplici.
E mentre ci abituiamo a queste “meraviglie”, c’è una strana sensazione che cresce sotto la superficie: e se ci stesse sfuggendo qualcosa? Il punto è che parliamo sempre di quanto ci faciliti la vita, ma raramente ci fermiamo a chiederci fino a che punto possa arrivare.
Le aziende corrono per migliorare i propri algoritmi, le pubblicità ci promettono assistenti personali che sanno tutto di noi, e noi… beh, spesso ci limitiamo a cliccare “Accetta” senza leggere troppo. Però nel frattempo, il dibattito sull’etica è diventato un tema caldo, anche fuori dai laboratori e dai convegni.
Ci troviamo quindi in una fase un po’ strana, quasi di transizione. Da un lato c’è l’entusiasmo per le infinite possibilità, dall’altro iniziano a farsi strada dubbi reali, anche un po’ spaventosi. Perché sì, ci sono stati casi – magari piccoli errori – che però hanno avuto effetti molto seri. E se succede con una funzione di WhatsApp, figuriamoci con qualcosa di più complesso.
Il monito di Musk
E poi, ovviamente, c’è chi queste cose le osserva da una posizione privilegiata. Gente che questa rivoluzione la guida. Elon Musk, per esempio, è uno di quei personaggi che non passa inosservato. Un giorno loda questa tecnologia, il giorno dopo lancia segnali di allarme. E stavolta, a quanto pare, non è un semplice avvertimento.
Il fatto è che le sue parole arrivano in un momento in cui è già diventata parte integrante delle nostre vite. Non è più una roba da nerd o da esperti di tecnologia. La usiamo senza nemmeno accorgercene. E, mentre i giganti come Meta o Google buttano dentro miliardi, il confine tra innovazione e rischio si fa sempre più sottile.

Qualcosa è cambiato
Musk, che per anni è stato uno dei portabandiera dell’IA, ha fatto un passo indietro. O forse di lato. In una recente intervista riportata anche da MisterGadget.tech, ha detto chiaro e tondo che c’è un rischio che l’intelligenza artificiale possa portare alla fine dell’umanità. No, non è uno scherzo. Ha parlato addirittura di una possibilità tra il 10% e il 20%.
Eppure, non si tratta di una condanna definitiva. Anzi, Musk continua a dire che i benefici dell’IA sono enormi. Però – e qui arriva il punto – serve che questa intelligenza resti curiosa, sincera, affamata di verità. Se invece inizia a “mentire”, ad aggirare le regole o a usare strumenti manipolativi… beh, il discorso cambia completamente. Forse nessuno ha ancora capito davvero dove ci porterà tutto questo. Ma una cosa è certa: se le intelligenze artificiali inizieranno a ingannarci, il futuro potrebbe essere molto diverso da quello che ci aspettavamo. E non necessariamente in meglio.