Ecco un’altra truffa, ti svuotano il conto con la scusa della crisi | Massima ALLERTA: non cambiare forniture di luce e gas

Luce gas telefono

Una telefonata può costarti caro. Truffatori fingono di offrirti risparmi, ma ti rubano i dati. Scopri come proteggerti e cosa evitare. (Canva Foto) - systemcue.it

Una telefonata può costarti caro. Truffatori fingono di offrirti risparmi, ma ti rubano i dati. Scopri come proteggerti e cosa evitare.

Le truffe sono ovunque. Basta un attimo di distrazione e potresti ritrovarti coinvolto in qualcosa che non avevi previsto. Alcuni raggiri sono così ben costruiti che sembrano veri. Quando arrivano al telefono, è ancora più difficile capire se chi parla è affidabile. Devi stare allerta, controllare ogni dettaglio e non dare mai informazioni personali.

Non basta ignorare i messaggi o bloccare i numeri. Le truffe si adattano, cambiano forma, si infilano nei momenti di debolezza. Alcuni truffatori conoscono il tuo nome, il tuo indirizzo, persino i dati della tua utenza.

Anche una telefonata può nascondere un raggiro. Non servono email sospette o link strani: basta una voce gentile, un tono rassicurante, e ti ritrovi a dare informazioni che non dovresti. Alcuni truffatori fingono di lavorare per enti ufficiali, parlano di bollette, di risparmi, di vantaggi.

Il mercato libero dell’energia ha aperto nuove possibilità, ma anche nuove trappole. Le offerte sembrano vantaggiose, gli operatori convincenti. Dietro alcune telefonate si nasconde un raggiro ben costruito. Ecco come difenderti.

Il caso

Anche se le bollette restano alte e cambiare operatore può sembrare utile, devi stare attento. Alcuni truffatori usano il telefono per contattarti. Fingono di essere operatori regionali o dell’Arera, conoscono il tuo nome e il tuo indirizzo. Ti dicono che hai già cambiato tariffa e che devi solo confermare.

Una telefonata può costarti caro. Ti chiamano, ti parlano con sicurezza, ti dicono che hai ottenuto un vantaggio. Poi ti chiedono il codice POD, quello che trovi nella bolletta della luce. E subito dopo, vogliono l’Iban, i dati bancari. Come difenderti?

Call center
Operatore di call center (Canva Foto) – systemcue.it

Le chiamate truffa

Quando ricevi chiamate ogni giorno, fai attenzione. Secondo quanto riportato da adnkronos.com, una nuova truffa telefonica sta girando nel mercato dell’energia. Il raggiro parte da una voce che sembra affidabile, conosce i tuoi dati e ti parla di un cambio tariffa già effettuato. Quando chiedi informazioni, la linea cade. Poi arriva una seconda chiamata, stesso copione. Ti chiedono il codice POD e l’Iban, e dicono che serve per un rimborso. È una truffa ben costruita, che sfrutta la condivisione illecita dei tuoi dati.

La truffa è dietro l’angolo, e una chiamata può trasformarsi in un problema serio. Se vuoi cambiare tariffa, rivolgiti a un centro in sede e tieniti informato su tutte le tariffe: fai un confronto serio su siti affidabili e verifica ogni riga del tuo contratto.