Dichiarazione dei redditi, brutte sorprese per gli italiani | Queste spese non vengono più detratte: si perde un mare di soldi

Soldi dichiarazione redditi

Dichiarazione Redditi, cosa non è detraibile (Canva) - SystemsCUE

C’è una cosa da sapere quando si parla di Dichiarazione dei Redditi: attenzione perché queste spese non vengono detratte

Nell’ultimo periodo tutti gli italiani si sono decisi di prestare attenzione alla Dichiarazione dei Redditi. In effetti, si tratta di un momento delicato nel quale è importante inserire i diversi dati con la massima precisione.

Se si dovesse sbagliare infatti, si potrebbero avere delle brutte sorprese. Gli organi di controllo non perdonano e sono pronti a far pagare penali o multe in caso di irregolarità riscontrate. Ma a proposito di brutte sorprese, sembra proprio che gli italiani stiano scoprendo una novità che non conoscevano.

Proprio così, alcune spese da un momento all’altro non vengono più detratte. Ma di quali spese si tratta e cosa sapere a questo proposito?

Ecco una panoramica completa sull’argomento, in modo che tutti possano fare la Dichiarazione dei Redditi senza rischiare ma soprattutto con una maggiore consapevolezza dei rimborsi che devono essere ricevuti.

Dichiarazione dei Redditi, ecco cosa sapere ora per non sbagliare

Nella maggior parte dei casi, gli italiani si affidano a operatori specializzati per compilare la Dichiarazione dei Redditi. I normali cittadini scelgono il proprio sportello CAF di fiducia per compiere quest’operazione e avere tutto in regola. Chi ha una partita IVA invece, spesso pensa di affidarsi al proprio commercialista per la Dichiarazione. Comunque, è bene sempre essere informati sulle spese che si possono detrarre e sui rimborsi che si possono ricevere.

Ecco perché è fondamentale riuscire a capire cosa sia cambiato su determinati rimborsi. Ma di quali si parla? Ebbene, come riporta il sito Quifinanza.it, non sono detraibili le spese di rappresentanza per le attività commerciali. Si tratta di tutte quelle spese effettuate per promuovere l’azienda e la sua immagine. Inoltre, non vengono rimborsate le spese effettuate per gli oggetti personali e i beni di lusso. Ma c’è un’altra cosa da ricordare.

Euro soldi
Dichiarazione Redditi, le spese non detraibili (Canva) – SystemsCUE

Spese sanitarie: dove si applicano le detrazioni?

Proprio così, alcuni fanno la Dichiarazione dei Redditi per ricevere i rimborsi delle spese sanitarie attraverso modello 730. Tuttavia, non tutte le spese possono essere rimborsate. Per esempio, chi ha sostenuto spese mediche all’estero che non rientrano tra i requisiti di certificazione italiani, non può ottenere la detrazione. Similmente, anche i trattamenti estetici non sono da includere nelle spese detraibili.

Infine, bisogna ricordare che non sono soggette a rimborsi le spese per il personale domestico. Dunque, non si dovrebbe ottenere alcuna somma per le spese sostenute per baby sitter, colf e badanti.