Dagli elettrodomestici ai laptop passando per gli smartphone | Il Governo te li regala tutti se hai questa carta firmata

INPS accredito

INPS, ecco l'accredito improvviso (DepositPhotos) - SystemsCUE

Benefici fiscali sull’acquisto di ausili e tecnologia, detrazione IRPEF e IVA al 4% per chi ne ha diritto con la certificazione.

La Legge 104 è un riferimento fondamentale in Italia per il sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie. Non si limita a riconoscere una condizione, ma prevede una serie di diritti e agevolazioni volte a migliorare l’inclusione sociale, l’assistenza e la qualità della vita quotidiana.

Affrontare una disabilità può richiedere l’utilizzo di strumenti, apparecchiature o dispositivi particolari, pensati per compensare le limitazioni e facilitare le attività di ogni giorno, dalla comunicazione alla mobilità, dall’apprendimento alla gestione della casa.

È proprio su questo fronte che la Legge 104 estende i suoi benefici oltre l’ambito strettamente sanitario, molti non sanno che la normativa offre opportunità concrete per rendere più accessibile l’acquisto di una vasta gamma di strumenti e tecnologie che possono rivelarsi indispensabili per la vita autonoma e la partecipazione sociale delle persone con disabilità.

Si tratta di agevolazioni fiscali mirate, pensate per ridurre il peso economico dell’acquisto di ausili tecnici e informatici, dispositivi meccanici o elettronici e altri strumenti funzionali a migliorare specifiche condizioni o semplicemente a facilitare lo svolgimento delle normali attività quotidiane.

I benefici fiscali della Legge 104 sull’acquisto di strumenti utili

Contrariamente a quanto potrebbe suggerire un’interpretazione superficiale, la Legge 104 non prevede che il Governo regali direttamente elettrodomestici, laptop, smartphone o altri dispositivi a chi possiede la certificazione. Il sostegno si manifesta invece attraverso importanti benefici fiscali che rendono l’acquisto di questi strumenti molto più conveniente economicamente per chi ne ha diritto e ne ha una necessità funzionalmente collegata alla propria condizione.

Le agevolazioni fiscali previste dalla Legge 104 per l’acquisto di questi ausili sono sostanziali e si applicano a una vasta tipologia di prodotti, purché ritenuti indispensabili e con un collegamento funzionale alla disabilità riconosciuta. Questa categoria può includere specifici elettrodomestici adattati o con funzioni agevolanti, dispositivi informatici come laptop o tablet con software di assistenza, e persino smartphone con funzionalità avanzate per la comunicazione o l’accesso (come screen reader, comandi vocali), oltre a una miriade di altri ausili tecnici e apparecchiature.

INPS accredito e calcolo
INPS (DepositPhotos) – www.systemscue.it

IVA ridotta e detrazione IRPEF: come funzionano e chi ne ha diritto con la certificazione

I principali benefici fiscali offerti dalla Legge 104 per l’acquisto di questi ausili sono due. Il primo è l’applicazione dell’IVA agevolata al 4% (anziché l’aliquota ordinaria del 22%). Questo sconto viene applicato direttamente sul prezzo al momento dell’acquisto. Il secondo beneficio è la detrazione IRPEF del 19% sul costo totale sostenuto per l’acquisto. Questa detrazione si recupera successivamente, sotto forma di rimborso fiscale, presentando la documentazione dell’acquisto nella dichiarazione dei redditi annuale.

Per poter accedere a queste agevolazioni, non basta possedere genericamente la certificazione di Legge 104. È indispensabile che la ASL competente rilasci un certificato e che il medico curante produca una prescrizione dettagliata.