Dagli algoritmi di Google alla sicurezza nazionale: il PageRank può prevenire blackout e disastri

Sistema elettrico

Infrastruttura, ecco come potrebbe aiutare Google (DepositPhotos) - SystemsCUE

Google sembra che possa essere utile anche per la sicurezza nazionale: ecco perché e a cosa serve il motore di ricerca 

Da tempo Google è molto di più che un semplice motore di ricerca. Big G è un’azienda che sta espandendo le proprie radici, attraversando diversi campi e settori. Ora però sembra che Google, come vero e proprio motore di ricerca, sia efficace anche per la sicurezza nazionale.

Secondo una ricerca effettuata da un team del Pacific Northwest National Laboratory (PNNL) Google grazie ad alcuni fattori potrebbe preservare la sicurezza a livello nazionale e globale di infrastrutture energetiche.

Un grande ruolo sotto questo punto di vista lo avrebbe il PageRank di Google, uno dei fattori da valutare anche quando si parla di ottimizzazione e indicizzazione per i siti web. Ma quali sono i risultati dello studio effettuato dal team di ricercatori?

Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito, analizzando tutti i dettagli pubblicati sul sito ufficiale del PNNL.

Google, come migliora la sicurezza nazionale?

Il team di ricercatori che ha lavorato a tale indagine ha avuto il compito di dimostrare che gli algoritmi utilizzati nei motori di ricerca, come il PageRank di Google, possono essere applicati per identificare e proteggere le strutture più vulnerabili, come le reti o le centrali elettriche, agli attacchi informatici o ai guasti. Non a caso, il sistema identificato dal team per riuscire a effettuare un lavoro eccezionale funziona proprio come quello del PageRank di Google.

In che senso? Il principio è quello di individuare quali strutture influenzano e sono influenzate da altre, in modo da capire dove un guasto potrebbe avere effetti a cascata. Ovviamente, il lavoro degli scienziati non è stato solo quello di “copiare”: gli esperti si sono ispirati al PageRank per analizzare le interazioni tra infrastrutture critiche, identificando quelle che, se colpite, potrebbero generare i maggiori danni.

Sistema elettricità
Google, i suoi algoritmi potrebbero potenziare la difesa delle infrastrutture elettriche nelle città (DepositPhotos) – SystemsCUE

Quali sono i risultati dello studio?

Il team di ricercatori si è detto entusiasta di questa novità. Ma perché ha potuto portare avanti un risultato del genere? Perché sono stati effettuati diversi test. I risultati delle simulazioni hanno mostrato che questo metodo permette di contenere i guasti più rapidamente rispetto ad altri approcci, prevenendo danni diffusi.

Nel lungo periodo di tempo, questo significa che le infrastrutture più delicate di svariati paesi potrebbero sviluppare un sistema simile al PageRank così da migliorare la sicurezza ed evitare le vulnerabilità. In ultima analisi, Google si è dimostrato ancora una volta essenziale e all’avanguardia visti i sistemi che usa come motore di ricerca.