Condizionatori, se hai bisogno di cambiarli prima dell’estate questo è il momento giusto | Col nuovo Bonus lo Stato ti restituisce tutti i soldi spesi

Uno dei più atteso dell'anno

Un bonus per cambiare i condizionatori (Canva) - systemscue.it

Con l’arrivo della stagione estiva, i climatizzatori son un qualcosa d’immancabile, E se per caso vuoi, cambiarli, quest’anno potrai.

Con l’arrivo della stagione estiva, le giornate si allungano, e il calore prende il sopravvento, portando con sé l’energia e la vivacità tipiche di questo periodo dell’anno.

Le temperature più alte, infatti, invitano a trascorrere più tempo all’aperto, godendo di attività come il mare, la montagna, o di semplici e rilassanti passeggiate nel verde. Essendo il momento perfetto per godersi appunto la natura, e la compagnia di amici e famiglia.

D’altronde, l’estate è sinonimo di vacanze e relax, con tanti i quali si concedono una pausa dalla routine quotidiana. E che si tratti di una lunga fuga o di brevi weekend, l’importante è staccare comunque la spina, e ricaricare le energie.

Non a caso, in questa stagione molti ne approfittano per viaggiare, scoprire nuove destinazioni, e vivere esperienze diverse, che arricchiscono l’anima e creano ricordi indelebili.

Un Bonus per affrontare l’estate

Il 2025 è un anno ricco di opportunità, grazie alle agevolazioni fiscali; e una delle più attese riguarda proprio il Bonus Condizionatori. Un incentivo che offre ai cittadini la possibilità di ottenere una detrazione fiscale per l’acquisto di climatizzatori, pompe di calore, e scaldabagni a pompa di calore: promuovendo quindi tecnologie ad alta efficienza energetica, e a basso impatto ambientale. Lo Stato, dunque, continua a supportare i cittadini anche in vista delle calde temperature estive.

Il Bonus, nello specifico, consente una detrazione fiscale pari al 50% delle spese, per l’acquisto e l’installazione di dispositivi ad alta efficienza energetica. Applicandosi sia agli interventi di ristrutturazione, che a installazioni indipendenti, ma senza lavori di manutenzione. E l’importo massimo detraibile, dipende sempre dal tipo d’intervento: ovvero, fino a 96 mila euro, per i lavori di ristrutturazione; mentre per gli acquisti singoli, il limite è relativo al costo dell’impianto.

Segui le istruzioni, e potrai averlo subito
Come richiedere il bonus (Canva) – systemscue.it

Come richiederlo

Per usufruire del Bonus, basta presentare la domanda tramite il modello 730, o il modello PF. Così che la detrazione venga, poi, ripartita in 10 rate annuali. Infatti, il Bonus ha come obiettivo la promozione della transizione energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas serra; migliorando la classe energetica degli edifici, e di conseguenza, anche la sostenibilità ambientale.

I proprietari o affittuari di immobili che vogliono, dunque, migliorare l’efficienza energetica, possono accedere al Bonus. E per farlo, è necessario che il nuovo impianto sia ad alta efficienza, oltre che il miglioramento energetico sia certificato tramite un APE (Attestato di Prestazione Energetica). Un incentivo, comunque, valido per acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2025.