Codice della Strada, se non bevi ti stracciano la patente | Quando ti beccano al posto di blocco è la fine

Una multa non te la toglie nessuno

Non bere mai, davanti alle volanti (Canva) - systemscue.it

Se pensi di farti un drink, durante una serata fuori con gli amici, fallo pure, tanto non ti succederà più niente di particolare.

Bere acqua è fondamentale, per mantenere il corpo idratato, e garantire il corretto funzionamento di tutti gli organi. Infatti, un’adeguata assunzione giornaliera, aiuta a regolare la temperatura corporea; facilita la digestione; e favorisce l’eliminazione delle tossine.

Certo, un consumo eccessivo di acqua può tuttavia portare anche a effetti indesiderati. Poiché bere quantità troppo elevate in poco tempo, può appunto causare uno squilibrio elettrolitico, noto come iponatriemia”, il quale può rivelarsi pericoloso.

Inoltre, bere troppa acqua potrebbe aumentare la frequenza urinaria, causando quindi disturbi del sonno, o qualche disagio durante la giornata. Essendo importante, in altre parole, ascoltare i segnali del corpo, e adattare l’assunzione di liquidi alle proprie esigenze personali. Come all’attività fisica e al clima.

Infine, bere acqua regolarmente e con moderazione è la chiave per un benessere ottimale. In tal senso, dunque, consultare un medico o un nutrizionista, può aiutare a stabilire la giusta quantità per mantenersi sani, senza rischi.

Multe sorprendenti, e controlli severi

Oltre alle multe tradizionali, esistono sanzioni molto più insolite e pesanti, spesso emesse durante controlli di routine. E in questi posti di blocco, non è così raro trovare automobilisti senza assicurazione o patente; o peggio, guidare in stato di ebbrezza. Ed è curioso notare come chi non si concede qualche bicchiere, spesso si ritrovi più “esposto”, agli occhi delle autorità; quasi come se, evitando l’alcol, si finisse per pagare un prezzo diverso. Difatti, non è appunto detto che, a volte, chi è più prudente ne esca sempre vincitore.

Il Codice della Strada, infatti, impone controlli non solo sul mezzo, ma anche sulla salute del conducente. E superare le verifiche, potrebbe proprio diventare un problema serio, poiché se il guidatore non dimostra di stare bene, possono scattare multe pesanti, e persino il sequestro del veicolo. Non trattandosi, quindi, solo di alcol o di manovre pericolose, dato che ogni fattore che mette a rischio la sicurezza, può esser sanzionato (indipendentemente, poi, dalla condotta alcolica).

Attento a cosa fai, in questi casi
Stare male (Canva) – systemscue.it

Quando la salute influisce sulla guida

Insomma, possiamo dire che anche chi sembra sano, può incorrere in multe inaspettate. Ad esempio, chi soffre di ritenzione idrica marcata — quindi legata a condizioni gravi, come l’insufficienza renale —, rischia la sospensione della patente. Nondimeno, guidare con febbre alta, o in condizioni simili, può avere conseguenze amministrative. Tali da sottolineare come la legge tutela la sicurezza, a 360 gradi.

In ogni caso, sebbene le forze dell’ordine possano esser severe o tolleranti, alla base resta comunque il buon senso. Difatti, scegliere responsabilmente di non guidare quando si è malati o non in forma, è fondamentale per evitare multe, il ritiro della patente, o persino la confisca del veicolo. Anche piccoli errori, come sbagliare il carburante, possono addirittura costare caro. Esattamente come ricorda frangiventoauto.it, per cui la sicurezza è fatta di scelte consapevoli, le quali vanno perciò oltre il semplice evitare l’alcol.