CINA, ogni promessa è debito | Mentre tutti fanno finta di niente loro riducono le emissioni: ci tengono alla salute di tutti

Una promessa del Presidente cinese

Ridurre le emissioni in Cina (Canva) - systemscue.it

Il Paese più inquinato del mondo, ha fatto una promessa: quella di ridurre completamente, le emissioni inquinanti.

Negli ultimi anni, il cambiamento climatico è diventato uno dei temi più discussi, al livello globale. In cui le opinioni si dividono fra chi lo considera una realtà ormai evidente; e chi, invece, ritiene che si tratti di un fenomeno esagerato.

Temperature medie in aumento, scioglimento dei ghiacciai, ed eventi meteorologici estremi, sembrano infatti confermare che il clima stia cambiando. Dati i quali son spesso citati dagli scienziati, come prove concrete di un processo in corso.

Viceversa, altri esperti sostengono che il clima della Terra sia sempre stato soggetto a cicli naturali. E secondo questa visione, le attuali variazioni non rappresenterebbero, necessariamente, una novità senza precedenti.

Stabilire se vi sia davvero un cambiamento climatico in corso, richiede quindi analisi approfondite e imparziali. E al di là delle opinioni, cresce l’esigenza di comprendere come le nostre azioni possano influenzare l’ambiente e il futuro del pianeta.

Un obiettivo inedito

Per la prima volta, Pechino ha fissato un traguardo esplicito di riduzione delle emissioni: ovvero, che entro il 2035, il Paese punta a tagliare fra il 7 e il 10% dei gas serra, rispetto ai livelli attuali. Annuncio arrivato dal presidente Xi Jinping, durante un summit delle Nazioni Unite sul clima. Segnando, perciò, un passaggio cruciale, in una nazione che da decenni basa gran parte del proprio sviluppo industriale, proprio sul carbone.

Ma il piano prevede che oltre il 30% del mix energetico nazionale, provenga da fonti rinnovabili, con una capacità installata di 3600 gigawatt, entro dieci anni. Trattandosi di un’espansione massiccia dell’eolico e del solare, accompagnata da un obiettivo altrettanto ambizioso: quello di rendere le auto elettriche, la scelta standard del mercato, così da ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, anche nel settore dei trasporti.

Il paese più inquinato del mondo
Inquinamento in Cina (Canva) – systemscue.it

Il peso della leadership cinese

Nello specifico, la Cina è attualmente il Paese con il più alto livello di emissioni al mondo; ma anche quello che sta investendo maggiormente nelle tecnologie green. Tanto che, nel solo 2023, ha installato più capacità solare di quanta gli Stati Uniti abbiano realizzato in tutta la loro storia; confermando quindi la sua centralità nella lotta climatica. E secondo greenmove.hvupgrade.it, questa è una strategia che potrebbe ridisegnare gli equilibri energetici

Eppure, nonostante gli sforzi, gli esperti avvertono che una riduzione del 10%, non sarà sufficiente a mantenere il riscaldamento globale, entro 1,5 °C. Tanto che l’Organizzazione meteorologica mondiale, stima che la soglia potrebbe esser superata già entro il 2027: motivo per cui, la traiettoria della Cina sarà quindi decisiva per il futuro della decarbonizzazione, e della stabilità climatica mondiale.