CERN: osservata per la prima volta la conversione del piombo in oro

Piombo in oro? Per il CERN è possibile (Home.Cern) - SystemsCUE
Il CERN ha comunicato che i ricercatori sono riusciti a osservare come il piombo si sia trasformato in oro: ecco i dettagli
Chi è appassionato di storia o di letteratura fantastica sa bene che per anni ci sono stati alchimisti che avevano un solo obiettivo: trasformare il piombo in oro. Uomini dell’antichità hanno pagato con la vita il frutto di questi esperimenti.
La ricerca assidua della “formula magica” capace di trasformare il piombo in oro ha dato il via a leggende e miti di vario genere. Oggi però sembra che sia diventata una realtà: il piombo può essere convertito in oro. Non si tratta di una credenza popolare ma di ciò che ha affermato il CERN basandosi sugli studi di ricercatori della collaborazione ALICE.
Nel dettaglio, gli scienziati hanno osservato trasmutazioni nucleari in cui il piombo si trasforma in oro. Ciò avviene durante collisioni sfiorate tra nuclei di piombo ad altissima energia all’interno del Large Hadron Collider (LHC).
Di conseguenza, le intense forze elettromagnetiche generate possono espellere protoni da un nucleo di piombo (Pb), trasformandolo in oro (Au), che ha 3 protoni in meno. Ma quali potrebbero essere le conseguenze di questa scoperta? Ecco i dettagli e le implicazioni possibili.
Piombo in oro, com’è possibile?
Come prima cosa, bisognerebbe analizzare il meccanismo fisico che permette al piombo di trasformarsi in oro. Ebbene, quando due nuclei di piombo si avvicinano senza collidere direttamente, generano campi elettromagnetici estremamente intensi. Questi campi possono innescare interazioni fotone-nucleo, inducendo una dissociazione elettromagnetica.
Come conseguenza, si producono oscillazioni nel nucleo che espellono protoni e neutroni: rimuovendo appena tre protoni da un nucleo di piombo si ottiene dell’oro. Difatti, il nucleo di piombo è formato da 82 protoni mentre quello d’oro di 79 protoni.

Quali sono le conseguenze di questo risultato?
Trasformare il piombo in oro potrebbe avere conseguenze al livello economico? In realtà no. Perché? Perché l’oro ottenuto in realtà è un materiale effimero e minuscolo. Tuttavia, potrebbero esserci buone potenzialità per il futuro. Infatti, questa è soltanto la prima analisi sistematica sperimentale che dimostra la produzione di oro utilizzando il Large Hadron Collider. Inoltre, l’esperto John Jowett ha affermato che i risultati aiutano a comprendere e migliorare le previsioni sulle perdite di fascio.
In ultima analisi, il sogno degli alchimisti medievali è tecnicamente realizzato, ma senza valore pratico. Il LHC ha permesso la trasmutazione del piombo in oro, ma in quantità microscopiche e per tempi brevissimi. Bisognerà vedere se in seguito ad altre analisi sarà realmente possibile convertire il piombo in oro puro che possa avere anche valore economico importante.