Cellulari, controlla quello che hai lasciato a marcire nel cassetto | Se hai questo sei fortunato: ti danno un botto di soldi

Non buttarli! (canva.com) - www.systemscue.it
Ciò che in passato era considerato un semplice oggetto obsoleto nascosto in un cassetto, oggi può rivelarsi un’investimento d’oro.
Spesso ci troviamo circondati da articoli che reputiamo superflui e senza valore, ma che nel tempo hanno guadagnato un notevole interesse e costo. Tra questi, i vecchi telefoni cellulari potrebbero essere l’esempio più rappresentativo.
In Italia, questa tendenza assume un significato ancora più affascinante: sono diversi gli eventi e le fiere specializzate sul collezionismo di telefoni cellulari, come quelle che si tengono a Milano e Roma, dove appassionati ed esperti fanno scambi di modelli rari o introvabili.
Le comunità online italiane, prevalentemente attive sui social e nei forum di nicchia, hanno migliaia di membri e rappresentano spazi ideali per la compravendita e la condivisione di notizie.
Spesso facciamo riferimento a modelli storici che hanno segnato tappe fondamentali nella tecnologia, articoli che evocano nostalgia e che ora sono molto ricercati dai collezionisti.
I modelli più desiderati
Come indica Mister Gadget. tech in un suo interessante approfondimento sul tema, tra i modelli più ambiti emerge senza dubbio il Motorola DynaTAC, creato nel 1973 e considerato il primo telefono cellulare mai esistito. Con un peso di un chilo e una lunghezza di 33 centimetri, era un vero “mattone”. Attualmente, il suo valore può superare gli 8. 000 euro, facendolo diventare un pezzo iconico per i collezionisti di dispositivi vintage.
Un altro modello molto ambito è il Nokia 8110, reso famoso dal film Matrix. Introdotto nel 1999 e noto per il suo particolare design, all’epoca costava circa 1. 000 euro; oggi il suo prezzo può arrivare fino a 3. 000 euro, soprattutto se si trova in condizioni eccellenti e con accessori originali.

Altri modelli e dove trovarli (e venderli)
Inoltre, non possiamo dimenticare l’iPhone 2G, il primo smartphone prodotto da Apple nel 2007. Questo modello non ha solo un valore affettivo o estetico: rappresenta un cambiamento radicale nel panorama della telefonia. E ad oggi è uno dei pezzi più desiderati dai collezionisti. Altri dispositivi di rilievo includono: il Nokia 8800, simbolo di status degli anni ’90; il Mobira Senator, meno conosciuto ma molto ricercato; il Motorola 3200 e l’Ericsson T28, popolare per il suo schermo verde e il design compatto.
Per vendere questi telefoni, ci sono due principali opzioni. La prima prevede di contattare esperti o periti per ottenere una valutazione precisa, soprattutto se si sospetta di possedere un oggetto raro. La seconda, più semplice, è quella di mettere in vendita i dispositivi su piattaforme online come eBay, dove l’interesse per i telefoni vintage è costante e spesso molto proficuo.