Booking, allarme rosso degli esperti | Controlla, hai fatto un grosso errore: credevi di aver prenotato la vacanza, ma hai perso solo soldi

Attenzione a dove prenoti le vacanze (Canva) - systemscue.it
Nel caso tu debba prenotarti le vacanze, sappi che potresti correre dei gravi rischi, se non controlli attentamente gli url.
Scegliere il momento giusto per prenotare le vacanze, può fare una grande differenza, sul budget complessivo. Dal momento che prenotare troppo tardi, spesso significa prezzi più alti e meno disponibilità. Mentre anticipare troppo, potrebbe invece limitare la flessibilità.
Generalmente, i mesi di bassa stagione, o il periodo fra 3 e 6 mesi prima della partenza, offrono le migliori offerte. E in questo arco di tempo, infatti, le strutture propongono sconti interessanti, per riempire i posti ancora disponibili.
Anche seguire promozioni e last-minute, può esser vantaggioso, ma bisogna in ogni caso, essere celeri a decidere velocemente, e rinunciare a una scelta troppo ampia. Inoltre, evitare i ponti e i periodi di alta stagione, riduce sensibilmente i costi.
Infine, monitorare i prezzi online, e prenotare in giorni e orari strategici, come a metà settimana o la mattina presto, aiuta a ottenere tariffe migliori. Così, si può godere delle vacanze, senza spendere una fortuna.
Le truffe sulle vacanze estive
Ogni anno, le vacanze diventano terreno fertile per truffe online le quali mettono a rischio viaggiatori ignari. E fra case vacanza inesistenti, portali clonati e e-mail ingannevoli, sempre più persone si trovano vittime di frodi. In alcuni casi, l’alloggio prenotato, semplicemente non esiste, o la camera non è mai stata riservata (nonostante il pagamento). Un problema, questo, rientrante proprio nel fenomeno dello spoofing, tecnica informatica che falsifica identità e dati, per trarre in inganno gli utenti.
Nondimeno, gli hacker inviano spesso e-mail o SMS con avvisi falsi di problemi al pagamento, chiedendo di ripetere la transazione tramite link che rimandano a siti clone di Booking o Airbnb. Quindi, inserendo i propri dati, gli utenti consegnano informazioni sensibili ai truffatori. I quali, inoltre, possono indurre a scaricare malware che dà il controllo del dispositivo, agli hacker. Non a caso, l’uso dell’intelligenza artificiale, per personalizzare queste comunicazioni, rende la truffa ancor più insidiosa.

Consigli per riconoscere i siti equivoci
È fondamentale prenotare solo da fonti ufficiali, digitando manualmente l’indirizzo, o usando app affidabili. Nondimeno, controllare attentamente l’URL, per errori o domini strani, è essenziale per non cadere in potenziali inganni. Poiché, anche piccoli dettagli possono rivelare un sito falso.
Dunque, mai cliccare su link sospetti, riportati in e-mail o SMS: dal momento che, come anche raccomandato da fanpage.it, ricorda che le piattaforme ufficiali non chiedono mai di reinserire dati di pagamento, tramite link esterni. Per questo, qualora tu avessi dubbi in tal senso, meglio contattare direttamente la struttura o il servizio clienti ufficiale, per le conferme in questione.