Bonus Viaggi 2025, giri il mondo senza spendere un centesimo | Richiedilo subito: serve solo la carta d’identità

Ciò che stavano aspettando tutti

Bonus per una crociera (Canva) - systemscue.it

Se viaggiare è ciò che ti rende più felice, ecco il bonus fatto apposta per te. Quindi, scopri subito come richiederlo e averlo.

Creare una struttura ricettiva adatta a tutti, significa pensare all’accoglienza come a un’esperienza universale, capace d’includere ogni ospite senza barriere, né limiti. Il cui obiettivo è quello di rendere quindi il soggiorno piacevole, confortevole e sicuro per chiunque, indipendentemente da età, condizioni fisiche, o esigenze personali.

Il punto di partenza è sicuramente la progettazione degli spazi: per mezzo, magari, di entrate agevoli, camere accessibili, segnaletica chiara, e ambienti funzionali, come elementi fondamentali per garantire libertà di movimento e autonomia.

Ma l’accessibilità non riguarda solo l’aspetto architettonico, bensì anche comunicazione e servizi, i quali devono essere pensati per tutti. Con informazioni chiare, siti web inclusivi, e personale preparato all’ascolto e all’assistenza.

Perché una struttura davvero “per tutti”, nasce dalla sensibilità verso la diversità. Per cui, solo comprendendo i bisogni reali degli ospiti, si può offrire un’ospitalità autentica, attenta, e profondamente umana.

Viaggiare dopo i 60: libertà e convenienza

Nel 2025, gli over 60 possono contare su una serie di sconti e agevolazioni pensati per rendere i viaggi appunto più accessibili e piacevoli. E pur non esistendo un vero e proprio “bonus viaggi over 60” al livello nazionale, molte compagnie di trasporto e amministrazioni locali, riconoscono riduzioni significative per treni, autobus, navi e aerei. Secondo quanto riportato sul sito money.it, questa è una misura che risponde al desiderio di libertà di una generazione ancora attiva e curiosa, la quale non rinuncia al piacere di muoversi, nonostante il minor potere d’acquisto legato proprio al pensionamento.

Chi viaggia in treno, può usufruire di sconti fino al 60%, con “Italo”; e del 50%, con Trenitalia, per mezzo di offerte dedicate ai soci Cartafreccia, o alle tariffe X-Go. In Lombardia, “Trenord” riconosce riduzioni del 20-25% per biglietti e abbonamenti, agli over 65. Mentre per quanto riguarda i voli, non esistono regole uniche: tanto che ogni compagnia, stabilisce le proprie politiche. Alcune, come “ITA Airways”, offrono assistenza gratuita agli anziani, in caso di necessità.

Sconti e servizi per tutti
Compagnie navali (Canva) – systemscue.it

Sconti in nave, e sui trasporti pubblici

Anche le compagnie navali, riservano vantaggi ai viaggiatori senior. “Grimaldi Lines” e “Anek Lines”, per esempio, propongono sconti del 20%; mentre “MSC Crociere”, riduzioni fino al 10%. Sul fronte dei trasporti locali, molte regioni e comuni italiani, offrono abbonamenti agevolati dal 20% al 50%, con percentuali variabili in base al reddito e all’età.

Per chi ha difficoltà a spostarsi autonomamente, alcune amministrazioni promuovono servizi di “taxi sociale”, come avviene a Fidenza o in Emilia-Romagna, dov’è previsto anche il programma “S.O.S taxi gratuito”, dell’associazione A.N.I.CI. Trattandosi di progetti che garantiscono mobilità e autonomia alle persone anziane, sostenendo perciò una terza età attiva e inclusiva.