Bonus in scadenza | Il Governo tiene alla tua salute e ti regala 1.500 euro: richiedilo subito, scade venerdì

Uomo con soldi (Depositphotos foto) - www.systemcue.it
Un sostegno concreto per il benessere mentale arriva dallo Stato, ma pochi lo conoscono e il tempo sta per scadere.
C’è qualcosa che vale molto più di un regalo materiale, ed è il tempo (o meglio ancora, la tranquillità). Eppure, in un periodo in cui si parla sempre di corse, stress e bollette, lo Stato ogni tanto tira fuori dal cilindro qualche iniziativa che… beh, sorprende. Soprattutto quando riguarda la salute. Sì, ha un peso enorme, anche se non sempre lo si nota subito.
Non è solo una questione di soldi. O meglio, lo è anche, certo — chi riesce a dire di no a un sostegno economico, soprattutto a fine anno? Però qui si parla di qualcosa che va un po’ più in là: un’occasione per rimettersi in carreggiata, per rallentare, respirare, e magari parlare con qualcuno che sa ascoltare. Senza doversi indebitare per farlo.
E la cosa interessante è che esistono già delle misure pensate proprio per questo. Il punto è che, come spesso accade, quasi nessuno ne è a conoscenza. Forse perché sono poco pubblicizzate, forse perché hanno nomi strani, o semplicemente perché non fanno rumore. Ma sono lì, pronte per essere usate. O almeno, finché non scadono.
Una cosa è certa: queste iniziative hanno una data di scadenza molto vicina. E chi arriva tardi, purtroppo, resta fuori. Niente proroghe, niente seconde possibilità. Proprio per questo vale la pena dare un’occhiata ora. Anzi, subito. Perché tra mille bonus più o meno utili, ce n’è uno che punta dritto al cuore — e alla testa, letteralmente.
Non solo salute: è un investimento su sé stessi
Come riporta Donnaclick.it, si tratta di una delle misure più importanti dell’autunno. Anche se non lo si vede, il benessere mentale è un tassello fondamentale per stare bene davvero. Questo bonus — che poi “bonus” è riduttivo — può aiutare tante persone a uscire da momenti difficili, a riprendere fiato, a parlare con qualcuno senza il peso del costo.
Il problema? Quasi nessuno ne parla. Forse perché fa meno scalpore rispetto a sconti sugli elettrodomestici o alle auto elettriche. Ma proprio per questo rischia di passare sotto traccia. E sarebbe un peccato. Se c’è una cosa da fare ora, è informarsi — e poi fare quella benedetta domanda. Anche solo per sapere che c’è qualcuno, o qualcosa, che ti dà una mano.

Un’iniziativa silenziosa (ma utilissima)
Tra i vari bonus che lo Stato ha attivato in questo periodo — e ce ne sono parecchi — ce n’è uno che spicca, anche se quasi sottovoce: si tratta del Bonus Psicologo, che arriva fino a 1.500 euro a persona e che permette di accedere a un percorso terapeutico senza sborsare nulla in anticipo. Una roba seria, insomma.
Per ottenerlo basta fare richiesta sul sito dell’INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS (lo so, è una rottura… ma ci vuole poco). Se approvato, il contributo arriva sotto forma di voucher da usare per sedute da psicologi o psicoterapeuti abilitati. Ma attenzione: la finestra per richiederlo chiude venerdì 14 novembre 2025, e non ci sono garanzie che venga riaperta in futuro.
