Bonus Anziani, non andare al CAF a chiederlo | Se lo fai resti a bocca asciutta: non te lo fanno prendere

Anziani soldi euro

Bonus anziani, occhio ai CAF (Canva) - SystemsCUE

Il Bonus Anziani è un’ottima misura per poter riuscire a far ottenere più risorse a chi è avanti con gli anni ma attenzione ai CAF

Di tanto in tanto lo Stato propone delle misure per aiutare coloro che sono in difficoltà. In effetti, in tempi molto difficili dal punto di vista economico per davvero tante persone, questi bonus possono rappresentare una salvezza unica.

Dei sussidi statali se n’è parlato tantissimo in passato: c’è chi li considera una salvezza e chi invece ritiene che siano inadeguati, soltanto uno spreco delle tasse pagate dai contribuenti. D’altronde, questo dibattito è stato a lungo discusso su un argomento caldo degli scorsi anni, il Reddito di Cittadinanza.

Eppure, ora lo Stato ha pensato a una misura che possa servire realmente a tutti coloro che hanno raggiunto una certa età. Si tratta di un bonus anziani, una misura che tende a proteggere coloro che non riescono a rimettersi in pari con le tante spese che ci sono mese dopo mese.

Alcune persone anziane, poiché poco avvezze al mondo tecnologico, pensano di poter richiedere il bonus al CAF. Fare ciò però potrebbe trasformarsi in un grave errore. Perché? A cosa prestare attenzione. Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

Bonus anziani, perché fare attenzione al CAF?

Per la maggior parte delle persone anziane, il CAF è uno sportello di fiducia al quale chiedere tutte le informazioni fiscali. In molti si sono rivolti al CAF per riuscire ad avere agevolazioni, incentivi e bonus, potendo quindi contare su sussidi statali per far fronte agli incerti tempi economici.

Ma perché ora la situazione potrebbe essere cambiata? Come riporta anche il sito RetiSocialiNaturali.it, si può fare domanda per il bonus anziani, un’agevolazione rivolta a coloro che hanno almeno 80 anni, risultino non autosufficienti e abbiano un ISEE inferiore a 6.000 euro, anche in autonomia, utilizzando sistemi come SPID, CIE e CNS. In questo modo, si possono evitare eventuali complicazioni o commissioni da pagare allo sportello.

Bonus anziani come funziona
Bonus anziani, ecco tutto quello che c’è da sapere (Canva) – SystemsCUE

Cosa potrebbe succedere?

Qualche CAF potrebbe non procedere in modo opportuno perché geloso del fatto che non possa beccare un soldo da questa misura riservata agli anziani. Dunque, è bene mostrare cautela. La procedura è stata snellita e resa più intuitiva, basta davvero poco per richiedere il bonus.

Magari si consiglia di farsi aiutare da un familiare, un nipote o un amico per richiedere il bonus anziani online: bastano davvero pochi click per ottenere tale importante agevolazione pensata per gli over 80.