Bonus Agosto 2025 e parti per le vacanze | 575€ direttamente sul conto corrente, ma controlla che l’ISEE sia quello giusto

Bonus agosto 2025, ecco quanti soldi arrivano e quando (Freepik Foto) - www.systemscue.it
Negli ultimi anni, il contesto economico e sociale ha richiesto nuove forme di supporto per le famiglie italiane.
Durante questi mesi estivi, i bilanci domestici sono spesso messi a dura prova da spese impreviste o dall’aumento del costo della vita. La necessità di strumenti flessibili e automatici da parte degli enti pubblici è cresciuta in maniera significativa.
Soprattutto, per intercettare le fasce più fragili della popolazione. Questo ha spinto l’INPS a rafforzare il proprio ruolo di garante del sostegno economico diretto, anche tramite misure mirate senza necessità di presentare domanda.
Molti cittadini, tuttavia, non sono sempre informati sulle tempistiche e sulle modalità di erogazione di questi aiuti, rischiando così di non ricevere quanto loro spettante. Per questo motivo è fondamentale rimanere aggiornati e controllare regolarmente i propri dati anagrafici e reddituali presso gli sportelli digitali o fisici dedicati.
In particolare, un’attenzione costante all’ISEE e alle informazioni registrate nel Fascicolo previdenziale può fare la differenza nel ricevere correttamente gli importi previsti, senza ritardi o esclusioni.
Una misura automatica in arrivo ad agosto
Tra la metà e la fine di agosto 2025, l’INPS accrediterà in automatico un contributo una tantum da 575 euro netti per specifiche categorie di cittadini. Non sarà necessario presentare alcuna domanda, ma sarà fondamentale avere l’ISEE 2025 aggiornato e in corso di validità, oltre a dati lavorativi correttamente registrati. Il pagamento arriverà direttamente su conto corrente o carta prepagata collegata all’anagrafica INPS.
Il contributo è destinato in particolare a lavoratori con contratti a termine o part-time che abbiano subito riduzioni, sospensioni o cessazioni contrattuali, e a nuclei familiari a basso reddito già coinvolti in strumenti di sostegno sociale, come la Carta Acquisti o il programma Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL).

A chi spetta e come verificare
L’accesso al bonus da 575 euro è generalmente riservato ai nuclei con ISEE inferiore a circa 9.000–10.000 euro, anche se la soglia non è stata pubblicamente ufficializzata dall’INPS e può variare a seconda dei fondi e delle priorità sociali. È quindi consigliabile, per chi si trova in una posizione “borderline”, rivolgersi a un CAF o patronato per verificare la propria situazione reddituale e la correttezza dei dati trasmessi.
Il controllo può essere effettuato in autonomia accedendo con SPID, CIE o CNS al portale INPS nella sezione “Fascicolo previdenziale del cittadino” → “Prestazioni e pagamenti”, dove sarà visibile la voce “Bonus 575 euro – agosto 2025” con la relativa data di accredito. In caso di ritardo o mancato pagamento, è possibile contattare il Contact Center INPS al numero 803 164 (da fisso) o 06 164 164 (da mobile), oppure rivolgersi a un centro assistenza.