Bonus 2500€, appena firmato il decreto attuativo | Basta presentare l’ISEE e ti riempiono di soldi

Bonus

Bonus isee (Canva foto) - www.systemscue.it

Buone notizie per i contribuenti: un sostegno economico legato all’ISEE può alleggerire spese importanti, scopri come richiederlo.

Studiare lontano da casa è spesso un investimento impegnativo, che pesa non solo sugli studenti ma anche sulle loro famiglie. Le spese più rilevanti riguardano quasi sempre l’alloggio, con affitti che in molte città universitarie hanno raggiunto cifre insostenibili.

Negli ultimi anni, diverse misure hanno cercato di attenuare questo divario, offrendo piccoli aiuti o detrazioni per chi deve affrontare canoni elevati. Tuttavia, la sensazione diffusa tra studenti e genitori è che tali contributi non bastino mai davvero a coprire le necessità concrete.

Nonostante questo, le richieste di iscrizione alle università statali non si fermano e anzi continuano a crescere. Molti ragazzi, pur di non rinunciare al loro percorso, accettano di lavorare parallelamente agli studi o di vivere in appartamenti condivisi in condizioni non sempre ottimali.

In questo scenario, un nuovo provvedimento legato all’ISEE potrebbe rappresentare un’opportunità concreta per migliaia di famiglie. Un aiuto mirato, destinato a chi rientra in determinati parametri, capace di alleggerire un capitolo di spesa tra i più gravosi.

Un’agevolazione pensata per studenti e genitori

Il contributo, disciplinato dal recente DL 45/2025, non si traduce in un accredito diretto sul conto corrente, ma prende la forma di una detrazione fiscale del 19% sui canoni di locazione. L’importo massimo riconosciuto arriva fino a 2.633 euro, rendendo questo sostegno una delle agevolazioni più consistenti tra quelle rivolte al mondo universitario.

Come evidenziato da Diregiovani, a beneficiarne possono essere anche i genitori, a patto che lo studente risulti fiscalmente a loro carico. La misura, infatti, non guarda solo allo studente singolo, ma al nucleo familiare nel suo complesso.

Bonus
Bonus (Canva foto) – www.systemscue.it

Bonus affitto oltre 2.500 euro: requisiti e modalità

Il diritto al bonus è riservato agli studenti fuori sede con ISEE inferiore a 20.000 euro, iscritti a università statali prive di residenze universitarie e che non usufruiscono di altre forme di sostegno pubblico per l’alloggio. Tra le condizioni principali rientrano anche i requisiti di merito: per esempio, almeno 10 CFU entro il 10 agosto per chi passa dal primo al secondo anno, e almeno 25 CFU nei 12 mesi precedenti per chi frequenta gli anni successivi.

Per richiedere l’agevolazione è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), così da calcolare l’ISEE universitario, insieme al contratto di locazione registrato e alla documentazione universitaria. Gli studenti con disabilità riconosciuta, ai sensi della legge 104/1992, possono accedere al beneficio senza dover rispettare i requisiti di merito.