Bonifici, ora i truffatori li hanno presi di mira | Ti fregano con garbo: ti promettono i soldi, ma non arriveranno mai

Bonifico e pericoli (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Bonifico e pericoli (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

I truffatori ora puntano sui bonifici: promesse credibili, modi gentili e inganni che si nascondono dietro gesti quotidiani.

Ormai facciamo bonifici come mandassimo un messaggio su WhatsApp. Una manciata di secondi, qualche clic sullo smartphone e il gioco è fatto. Tutto facile, tutto comodo. Ma… forse anche troppo. Dietro questa comodità si nasconde un rischio che in pochi considerano: la truffa che arriva senza fare rumore, con gentilezza, persino con educazione. E il problema è proprio lì.

In un mondo dove ci si fida delle notifiche più che delle persone, può bastare una mail “ben fatta” o un messaggino dall’aria urgente per farti abbassare la guardia. E no, non stiamo parlando delle solite truffe “da principi nigeriani”. Qui siamo su un altro livello. Le nuove truffe digitali non puzzano più di truffa. Anzi, sembrano normalissime.

Il trucco sta nel rendere tutto credibile. Il risultato? Cadi nel tranello mentre pensi di fare la cosa giusta. È proprio questa normalità ad essere pericolosa. Nessun allarme, nessun campanello che suona. Solo una promessa che sembra vera, ma che porta da tutt’altra parte.

Chiunque può cascarci. Anche i più esperti. Perché questi raggiri non urlano, non si impongono. Ti fanno credere che tutto sia sotto controllo, ti lasciano pensare che stai gestendo la situazione. E invece… ti stanno sfilando i soldi da sotto il naso. Ed è solo dopo che te ne accorgi, quando ormai è tardi.

Quando il pericolo si traveste da normalità

Secondo quanto riportato da Sky TG24, in collaborazione con l’Unione nazionale consumatori e Cbi, le truffe legate ai bonifici stanno diventando sempre più frequenti. E anche più intelligenti, purtroppo. I truffatori non ti attaccano più frontalmente. Preferiscono entrare in punta di piedi, farsi passare per clienti, colleghi, fornitori. Insomma, gente di cui ti fidi.

Una delle truffe più comuni? Quella del bonifico fantasma. Ti vendono una storia tipo: “Ti ho appena mandato i soldi, puoi spedire l’oggetto?”. E tu, che magari hai messo in vendita la bici di tuo figlio online, pensi “beh, ha fatto il bonifico, posso fidarmi”. Invece no. Il bonifico è solo stato “ordinato”, ma non è mai partito davvero. E appena spedisci… puff, spariti. Ma non finisce qui.

Attenzione ai bonifici (Depositphotos foto) - www.systemcue.it
Attenzione ai bonifici (Depositphotos foto) – www.systemcue.it

Il momento in cui ti rendi conto che è troppo tardi

Come spiegato sempre da Sky TG24, ci sono almeno sei tipi di truffe molto comuni legate ai bonifici. Alcune sembrano delle vere e proprie scene da film. Tipo quella dove ti arriva una mail (con tanto di logo e tono professionale) che ti dice: “Abbiamo cambiato Iban, usa questo nuovo”. E tu, senza pensarci troppo, fai il bonifico. Ma i soldi finiscono da tutt’altra parte.

Oppure il classico messaggio “C’è un rimborso per te! Basta pagare le spese di pratica con un bonifico e lo riceverai subito.” Spoiler: non riceverai niente. Anzi, probabilmente perderai anche di più. Ma forse la più inquietante di tutte è quella dove un dipendente riceve una mail dal “capo” che gli chiede di fare un bonifico urgente. E lo fa, ovviamente. Peccato che il capo… non ne sapesse nulla. È successo anche all’Unione nazionale consumatori. Nessuno è immune.