Bollette, troppe distrazioni costano caro | Se ti dimentichi di farlo, sono dolori: 100€ di consumi in più ogni volta

Stop distrazione

Basta essere distratti! (canva.com) - www.systemscue.it

C’è un errore che commettiamo quotidianamente e che può far aumentare la nostra bolletta della luce; come risparmiare fino a 100 euro.

Il tema delle spese per l’energia è da lungo tempo complicato, influenzato da fattori globali che sfuggono al nostro controllo. Avete letto bene, fattori globali.

Come è stato sottolineato da diverse fonti autorevoli, le tensioni geopolitiche e le variazioni del mercato hanno reso i prezzi dell’elettricità sempre più imprevedibili e frequentemente elevati.

In un contesto dove le tariffe subiscono continui cambiamenti, l’unica strategia per affrontare la situazione è gestire direttamente i consumi che possiamo controllare.

Tuttavia, anche quando ci sembra di essere attenti, la routine quotidiana e la fretta ci possono indurre a compiere errori quasi impercettibili, che si accumulano nel tempo trasformandosi in un costo notevole.

L’errore che tutti noi compiamo

Secondo il team di Dire Giovani.it, uno degli sbagli più comuni e subdoli riguarda un’azione che sicuramente tutti noi abbiamo compiuto, per esempio quando ci affrettiamo ad uscire. Staccare il proprio smartphone dal caricatore e uscire senza renderci conto che l’adattatore è rimasto collegato alla presa a muro.

Un’azione che sembra irrilevante e senza importanza, ma che rappresenta perfettamente il concetto di “consumo fantasma“: anche se il caricabatterie non sta alimentando alcun dispositivo, continua a prendere una certa quantità di corrente elettrica. Certo, si tratta di pochi watt, un consumo limitato che per un singolo caricabatterie equivale a circa 4,4 kWh all’anno. Tuttavia, il problema non si limita a un solo caricabatterie.

100 euro
Si superano facilmente (canva.com) – ww.systemscue.it

I consumi “nascosti”

Numerosi dispositivi elettronici nelle nostre abitazioni, anche quando sono spenti, continuano a utilizzare energia in modalità standby. Come riportato da Dire Giovani.it, ci riferiamo a televisioni, decoder, modem, router Wi-Fi sempre accesi e forni a microonde con l’orologio digitale attivo: se sommiamo tutti questi piccoli “consumi fantasma”, l’impatto sulla bolletta può essere davvero significativo. Secondo la fonte, si stima che questo tipo di sprechi possa arrivare a rappresentare circa il 10% della bolletta elettrica complessiva. Ciò implica che per una famiglia media, il costo aggiuntivo può facilmente superare i 100 euro.

Per evitare che queste piccole distrazioni diventino una spesa costante ed elevata, la soluzione è adottare alcune buone e virtuose abitudini, come scollegare sempre i caricabatterie una volta utilizzati. Un’opzione ancora più efficace è quella di collegare tutti i dispositivi che utilizziamo frequentemente a una ciabatta con interruttore. In conclusione, con pochi semplici gesti, potrai disconnettere dalla corrente tutti gli apparecchi che consumano energia inutilmente, preservando il tuo budget.