Bollette, la disperazione gioca brutti scherzi | Pensi di cambiare fornitore, ma diventi vittima di una truffa: perdi tutto

Una nuova frode colpisce (canva.com) - www.systemcue.it

Una nuova frode colpisce: promettono riduzioni dei costi, ma ci si ritrova con un’assicurazione mai richiesta e debiti insormontabili.

Gestire le spese domestiche per energia e gas è spesso una sfida, data l’aumento dei costi e la ricerca costante di tariffe più vantaggiose, condizioni in cui un pò tutti noi ci stiamo trovando.

Su questa necessità si basano alcune truffe telefoniche che hanno già raggirato molti in Italia. L’aspettativa di siglare condizioni migliori diventa presto un vero e proprio incubo.

Si finisce per avere addebiti anche di centinaia di euro per servizi non desiderati e di solito è difficile cancellarli senza complicazioni o senza intervento esperto.

L’ultima scoperta, grazie a un’operazione delle autorità competenti, ha rivelato un sistema aggressivo, fondato su inganni ben orchestrati e non facili da riconoscere subito.

La frode delle bollette

Come evidenzia Mister Gadget, il tutto parte da una telefonata “innocua”. Dall’altra parte della linea, un operatore si presenta come l’incaricato di proporre un passaggio a un fornitore con offerte più convenienti su luce e gas. E così molti consumatori, attratti dall’opportunità di risparmiare, decidono di accettare. Tuttavia, dopo qualche giorno si riceve una seconda chiamata, giustificata dalla necessità di “completare il contratto” o di ottenere un “rimborso garantito” da parte dell’Autorità. È in questo secondo contatto che avviene la vera inganno: il cliente, spesso senza rendersene conto, approva l’attivazione di un’assicurazione legata al proprio contratto di fornitura.

Questo inganno ha portato molte persone a trovarsi con costi aggiuntivi non autorizzati. E non finisce qui: in molte circostanze, coloro che hanno cercato di fermare l’addebito automatico si sono visti arrivare solleciti di pagamento da aziende di recupero crediti. Le associazioni dei consumatori hanno lanciato l’allerta, chiedendo a tutti di non accettare mai proposte contrattuali via telefono. Chi è stato vittima di queste pratiche sleali può chiedere aiuto contattando associazioni a tutela della categoria come Altroconsumo o presentando un reclamo su portali come “Reclama Facile”.

frode in atto su pc
Arrivati solleciti di pagamento da aziende di recupero crediti (canva.com) – www.systemcue.it

Oltre la frode

Il problema, però, va oltre la frode stessa, poiché i truffatori riescono a camuffarsi come operatori legittimi con sorprendente facilità. A volte, evidenzia Mister Gadget, hanno accesso a dati anagrafici o informazioni tecniche sulle utenze, il che aumenta la loro credibilità. Pertanto, anche quando si riceve una chiamata che sembra autentica, il consiglio rimane lo stesso.

Ovvero non fornire mai consenso telefonico e, se ci sono dubbi, richiamare il numero ufficiale del proprio fornitore per verificare la veridicità dell’offerta. Nel contesto attuale, dove ogni risparmio letteralmente conta, è facile cadere in queste trappole abilmente architettate. Ma con un po’ più di attenzione e scetticismo, è possibile proteggersi e non diventare vittime di tali pratiche ingannevoli.