Bollette del gas, ora puoi dimezzarle anche se usi sempre i fornelli | Con questo trucco cucina ogni giorno praticamente gratis

Un modo infallibile

Come azzerare questo consumo (Canva) - systemscue.it

Se pensi di spendere troppo, con le bollette del gas, ecco un rimedio infallibile per azzerare (praticamente del tutto) i consumi.

Quando si parla di piano cottura, la scelta fra gas e induzione divide, da sempre, gli appassionati di cucina. Poiché entrambe le soluzioni, hanno vantaggi e limiti: motivo per cui la decisione finale dipende quindi spesso dallo stile di vita, e dalle abitudini domestiche.

Il piano cottura a gas, resta un classico intramontabile, dal momento che garantisce controllo immediato della fiamma; compatibilità con ogni tipo di pentola; e un’atmosfera “tradizionale”, che molti non vogliono abbandonare. Essendo apprezzato soprattutto da chi ama cucinare con tecniche precise e versatili.

L’induzione, invece, rappresenta la modernità. È veloce, sicura, e a basso consumo energetico, poiché scalda direttamente la pentola, riducendo gli sprechi. Nondimeno, il design minimalista e la facilità di pulizia, la rendono una scelta sempre più diffusa.

Insomma, stabilire quale sia il miglior piano cottura per sé stessi, non ha una risposta universale. Dipendendo dalle esigenze individuali, così che chi privilegia tradizione e controllo, opterà per il gas; e chi cerca efficienza e praticità, l’induzione.

Un trucco, per risparmiare in cucina

Le spese domestiche, incidono sempre di più sul bilancio familiare, e ogni suggerimento utile per ridurle, diventa davvero prezioso. Non essendo necessario ricorrere a tecnologie avanzate, o a costosi elettrodomestici, dato che a volte basta solo modificare piccoli gesti quotidiani, per ottenere risultati concreti. E uno di questi riguarda proprio il modo in cui prepariamo gli alimenti, prima della cottura.

Secondo uspms.it, un accorgimento tanto banale, quanto efficace, è quello di tagliare gli ingredienti in pezzi più piccoli, così che il calore riesca a penetrare più velocemente, riducendo fino al 50% i tempi di cottura. E di conseguenza, il consumo di gas. Una patata intera, ad esempio, richiede circa mezz’ora per lessarsi, mentre a cubetti, cuoce in poco più di dieci minuti, senza perdere in gusto o qualità.

Come non sprecare troppo gas
Tagliare gli ingredienti (Canva) – systemscue.it

Cottura uniforme, e piatti più buoni

Oltre al garantire un risparmio in bolletta, questa tecnica migliora la resa dei piatti. Poiché tagliare gli ingredienti in parti simili, consente infatti una cottura omogenea, evitando che l’esterno si secchi, e l’interno rimanga crudo. Configurandosi come un equilibrio perfetto fra praticità, sapore ed efficienza. Anche carne, verdure e legumi, beneficiano di quest’approccio, il quale semplifica il lavoro ai fornelli.

Adottare quest’abitudine quotidiana, in altre parole, significa non solo alleggerire le spese, ma anche ridurre l’impatto ambientale. Dal momento che, ogni minuto in meno di fornello acceso, contribuisce a limitare le emissioni legate all’uso del gas. D’altronde, il risparmio nasce spesso da dettagli all’apparenza minimi: e tagliare gli ingredienti prima di cucinare, è uno di quei gesti che uniscono buon senso, sostenibilità e attenzione (anche al futuro, in questo caso).