Bollette, basta spendere un botto in inverno | Se vuoi risparmiare senza rinunciare a riscaldarti devi fare solo così

Il freddo è arrivato e le bollette lievitano. Cosa fare per salvarti il portafoglio e restare al caldo? (Freepik Foto) - systemcue.it
Il freddo è arrivato e le bollette lievitano. Cosa fare per salvarti il portafoglio e restare al caldo? Ecco una soluzione.
Con l’arrivo dell’inverno, le bollette luce e gas saumentano. I rincari energetici colpiscono famiglie e imprese, con un aggravamento il bilancio mensile. Il costo del riscaldamento domestico cresce a causa dell’aumento del prezzo del metano e dell’elettricità. Monitorare i consumi diventa un modo per contenere le spese.
Il prezzo dell’energia elettrica in Italia è influenzato dalle tensioni internazionali e dalla domanda stagionale. Durante i mesi freddi, l’uso intensivo di stufe elettriche e pompe di calore genera picchi di consumo. Le tariffe variabili penalizzano chi non ha un contratto a prezzo fisso.
Le bollette del gas naturale aumentano in inverno per via della maggiore richiesta. I sistemi di riscaldamento tradizionali, come le caldaie a gas, diventano costosi. Investire in isolamento termico e termostati intelligenti può ridurre l’impatto economico, ma all’inizio costa.
Molti nuclei familiari affrontano difficoltà nel pagare le bollette invernali. Le misure di sostegno statale, come il bonus sociale energia, non coprono l’intero fabbisogno. Come fare per risparmiare in bolletta e mantenere la casa al caldo?
Gli aumenti in bolletta
Le famiglie italiane devono affrontare aumenti fino al 30% rispetto ai mesi estivi. Per contenere i costi, è utile adottare soluzioni come pannelli fotovoltaici, contratti dual fuel e monitoraggio dei consumi con l’app. Le aziende, invece, possono negoziare forniture personalizzate e ottimizzare gli impianti.
Le bollette trasparenti e i piani di pagamento rateale aiutano a gestire meglio le spese. In un contesto di rincari continui, ogni azione di efficientamento energetico diventa una risposta concreta e misurabile. Come funziona?

La soluzione
Per DesignMag una soluzione alternativa al riscaldamento tradizionale sta attirando l’attenzione di chi vuole ridurre i costi in bolletta. Chi ha scelto di non accendere i termosifoni durante l’inverno, c’è il riscaldamento a infrarossi. La tecnologia consente di riscaldare ambienti specifici senza dispersione energetica. A differenza dei sistemi a convezione, i pannelli a infrarossi non riscaldano l’aria, ma le superfici e le persone, per comfort immediato e consumi ridotti.
Il costo iniziale è basso e l’installazione non richiede interventi strutturali. L’efficienza energetica, unita alla possibilità di gestire il calore in modo mirato, rende il riscaldamento a infrarossi una scelta strategica per chi cerca autonomia e risparmio. L’assenza di manutenzione e la silenziosità del sistema lo rendono adatto anche a piccoli spazi o ambienti condivisi.