Basta bollette da capogiro per stare al fresco | Da oggi in poi risparmi usando il ventilatore: mettici questo vicino e abbassi la temperatura di 10°

Risparmiare con il ventilatore (Canva) - systemscue.it
Da oggi, esiste un metodo per risparmiare un botto di soldi, in bolletta. E sai come? Stando al fresco per tutta l’estate.
L’aria condizionata, rappresenta un alleato prezioso contro il caldo estivo, soprattutto nelle giornate più torride. Ciò n0onostante, se non utilizzata correttamente, può avere effetti negativi sulla salute; in particolar modo, se erogata in ambienti chiusi, e per lunghi periodi.
Una delle conseguenze più comuni, infatti, è l’irritazione delle vie respiratorie. Dal momento che, un’aria troppo fredda o secca, può causare mal di gola, raffreddori e, in soggetti predisposti, peggiorare allergie o asma.
Persino la pelle, può addirittura risentirne: poiché l’aria climatizzata tende a ridurre l’umidità, provocando quindi secchezza cutanea, labbra screpolate e, nei casi più estremi, disidratazione. Motivo per cui è dunque importante idratarsi frequentemente, e proteggere la pelle.
Infine, i bruschi sbalzi di temperatura fra interno ed esterno, possono appunto mettere a dura prova il sistema immunitario; favorendo, in altre parole, contratture muscolari, mal di testa, e disturbi circolatori. Per questo, una regolazione moderata è dunque consigliata.
Caldo estivo, e risparmio energetico
Con l’arrivo delle alte temperature, trovare un modo per rinfrescare la casa senza spendere troppo, diventa una priorità per molti. Le soluzioni tradizionali, come i condizionatori, risultano spesso efficaci ma costose, e sia per l’acquisto, che per il consumo energetico. Pertanto è proprio questo il nodo cruciale: ovvero, come mantenere un ambiente fresco, contenendo al contempo i costi.
Secondo quanto riportato da mastergadget.tech, una nuova invenzione promette, infatti, di rivoluzionare il concetto di raffreddamento domestico. Tanto che, due ingegneri hanno creato un accessorio che si applica facilmente a un normale ventilatore (anche economico), trasformandolo automaticamente in un sistema di raffrescamento ecologico. Il cui principio è, per di più, abbastanza semplice: assorbire l’umidità, e restituire aria più fresca.

Semplicità e accessibilità del sistema
Il dispositivo in questione, si monta direttamente sulle pale del ventilatore, senza il bisogno di strumenti o competenze tecniche. Dopo di che, la struttura è sicura e pronta all’uso in pochi secondi. Il cuore del sistema è un filtro in gel di silice, noto per la sua efficacia nell’assorbire l’umidità: nello specifico, una tecnologia semplice, questa, ma estremamente funzionale, in base alle esigenze.
Questa è un’invenzione la quale si distingue proprio per la sua accessibilità economica, e la relativa (nonché evidente) facilità d’uso. Inoltre, è promossa persino dalla “Fondazione IKEA”, dimostrando come anche soluzioni semplici, possano avere un impatto concreto. Un’alternativa, insomma, intelligente, e che potrebbe diventare il nuovo standard, per il raffrescamento domestico sostenibile.