Banconote, se hai quelle di 50€ sei rimasto fregato | Passata la Legge Europea: non hanno più valore

Non potrai più usarle

Banconote senza più valore (Canva) - systemscue.it

Ben presto, le banconote da 50 euro non saranno più disponibili, e sarai costretto a perdere moltissimi soldi.

I contanti rappresentano il metodo di pagamento liquido per eccellenza. E poiché si tratta di banconote e monete emesse dalla banca centrale (quindi utilizzabili in qualsiasi transazione quotidiana), son accettati ovunque, e non richiedono strumenti elettronici. Garantendo, infatti, l’anonimato delle operazioni.

Poi vi son gli assegni bancari e circolari, un’altra forma di pagamento liquido; seppur all’attuale, meno usata rispetto al passato. I quali consentono di trasferire somme di denaro da un conto all’altro, venendo spesso utilizzati per importi elevati. Soprattutto in contesti commerciali, o anche fra privati.

Grazie alla digitalizzazione, nondimeno, persino i bonifici istantanei son oggi considerati pagamenti liquidi. Che nello specifico, permettono il trasferimento immediato di fondi fra conti bancari, resi disponibili poi in tempo reale: essendo quindi comodi per delle transazioni appunto urgenti.

Le carte prepagate, ricaricabili e utilizzabili senza conto corrente, infine completano il panorama dei pagamenti liquidi. Offrendo flessibilità, sicurezza e facilità d’uso, specialmente a chi vuol controllare meglio le proprie spese.

Un cambiamento nella banconota da 50 euro

La Banca Centrale Europea, di recente, ha avviato il ritiro progressivo di alcune vecchie banconote da 50 euro, misura la quale ha sollevato dubbi fra consumatori e commercianti. E il motivo principale di questa scelta è l’adozione di nuove misure di sicurezza. Dal momento che, le nuove banconote della serie “Europa”, presentano caratteristiche avanzate come ologrammi, filigrane e inchiostri speciali, pensati appunto per contrastare efficacemente la contraffazione. Un’iniziativa facente comunque parte di un piano più ampio, volto proprio a rafforzare la sicurezza monetaria, in tutta l’area euro.

Il ritiro, riguarda esclusivamente le vecchie banconote da 50 euro, emesse prima del 2017. E mentre quelle appartenenti alla nuova serie “Europa”, restano pienamente valide, e continueranno a circolare regolarmente, le vecchie banconote, pur non essendo più emesse, non perdono il loro valore. Potendo ancora esser spese o convertite gratuitamente, presso la Banca Centrale, o alcuni istituti bancari autorizzati.

Spendile il prima possibile
Ritiro delle banconote (Canva) – systemscue.it

Tempistiche e raccomandazioni

Sebbene, dunque, non sia stata definita una scadenza ufficiale, il ritiro è già in corso, e si prevede un’accelerazione nei prossimi mesi. Motivo per cui, per evitare disguidi o rifiuti nei negozi, si consiglia di spendere o cambiare al più presto, le vecchie banconote da 50 euro.

Con quasi nove miliardi di pezzi in circolazione, la banconota da 50 euro è infatti la più diffusa nell’eurozona: per questo, la BCE punta a renderla ancor più sicura. Pertanto, controllate le vostre banconote, e se obsolete, provvedete alla sostituzione: dato che, l’evoluzione della moneta europea continua.