Auto, il finestrino abbassato viola le norme di Sicurezza | La Municipale fa Festa quando lo vede: becchi 180€ di multa

Finestrino

Mai lasciare il finestrino abbassato (Canva-Depositphotos foto) - www.systemscue.it

Basta un finestrino abbassato per far scattare la sanzione da parte della Municipale. Ecco perché vale la pena evitare

La sicurezza su strada rappresenta indubbiamente uno degli argomenti di maggiore importanza quando si parla di trasporti e di circolazione, che gli addetti ai lavori devono in ogni modo possibile impegnarsi a garantire.

Allo stesso modo, risulta essere particolarmente determinante anche l’attenzione e la prudenza che i singoli automobilisti mantengono, al fine di tutelare l’incolumità propria e degli altri.

Per questo, l’intero Codice della Strada dispone norme volte a regolare la circolazione, a partire dai differenti tipi di strade e di segnali nei quali si può incorrere, sino alla disposizione di sanzioni conseguenti ad una norma non osservata.

E’ fondamentale che ciascun automobilista sia a conoscenza delle varie disposizioni relative a tale materia, in modo da poter compiere scelte che risultino essere il più ponderate possibile quando si trova a circolare.

Un comportamento banale, ma potenzialmente rischioso

Tra le molteplici, ne esistono anche differenti in merito alle quali non risulta esistere un’enorme informazione da parte degli automobilisti stessi. Alcune di queste riguardano il comportamento che gli stessi devono mantenere quando il proprio veicolo viene lasciato in sosta, così come quello che deve essere l’aspetto del mezzo fermo in un’apposita area di parcheggio.

Il Codice della Strada, infatti, stabilisce che chi lascia il proprio veicolo in sosta con il finestrino aperto o abbassato può incorrere in una sanzione amministrativa pecuniaria sino ad un massimo di 173 euro. E’ quanto avvenuto ad un automobilista vicentino, che per soli 10 centimetri di finestrino abbassato è stato soggetto alla poco clemente mano della giustizia, che si è ovviamente affidata al comma 4 dell’articolo 158 del Codice della Strada. Ma cosa dispone?

Finestrino rotto
Finestrino rotto (Depositphotos foto) – www.systemscue.it

Allerta sempre massima

Fondamentalmente impone all’automobilista di adottare una serie di precauzioni adeguate ad evitare che avvenga un uso improprio del mezzo che si ha a disposizione, poiché in caso contrario, come ad esempio avvenuto nella circostanza sopracitata, le forze dell’ordine potrebbero ritenere il comportamento dell’automobilista non sufficientemente efficace a proteggere il proprio veicolo dal rischio di furto o altre azioni vandaliche.

Sebbene si tratti di un’abitudine frequentemente diffusa, soprattutto con l’avvicinamento dell’estate e delle temperature torride, quanto far arieggiare l’abitacolo si rende fondamentale, ricordatevi di assicurarvi sempre di aver chiuso i finestrini completamente quando lasciate il veicolo in un’area di parcheggio, non soltanto per il rischio di sanzione, ma anche, ovviamente, per intercettare le malevole azioni di potenziali ladri. Non è un caso che le ultime stagioni abbiano evidenziato un aumento sempre più allarmante di furti d’auto ed in particolare modo appropriazioni a seguito di scasso. Un gesto che sembra apparentemente banale può rivelarsi determinante nella prevenzione di furti o danni ulteriori ai nostri beni. Lo scrive GreenStyle.