ATTENZIONE alle chiamate truffa per le bollette | Non farti prendere dal panico e dalla fretta: metti giù la telefonata, ti spillano solo soldi

Attenzione chiamate luce e gas (Canva foto) - www.systemscue.it
Difendersi dalle telefonate sospette richiede attenzione, sangue freddo e consapevolezza dei propri diritti di consumatore.
Negli ultimi mesi, in molte case italiane si stanno moltiplicando le telefonate sospette che, con toni pressanti e offerte apparentemente vantaggiose, mettono a disagio chi risponde. L’obiettivo non è solo vendere un servizio, ma spesso confondere l’utente e spingerlo a dire “sì” troppo in fretta. In apparenza sembrano solo chiamate commerciali, ma dietro si celano tentativi più insidiosi.
Queste telefonate, che arrivano in orari casuali e con insistenza crescente, sfruttano spesso la scarsa familiarità degli utenti con le regole del mercato energetico. Un dettaglio o una parola ambigua bastano a trasformare un contatto informativo in un consenso registrato per un nuovo contratto. Le vittime? Non solo anziani o persone fragili, ma anche utenti attenti che, sotto pressione, possono sbagliare.
Una delle armi più utilizzate da chi effettua queste chiamate è la fretta: “bisogna decidere subito”, “l’offerta scade oggi”, “è l’ultima possibilità per risparmiare”. Frasi studiate per togliere tempo al pensiero e creare un senso d’urgenza. Ma nessuna azienda seria chiede di firmare al volo, soprattutto per telefono. Ed è proprio qui che nasce il primo segnale d’allarme.
In questo contesto, sta diventando fondamentale per ogni cittadino imparare a riconoscere le trappole.
Il modo giusto per proteggersi
Come riporta Torino Cronaca, è possibile difendersi in modo efficace anche senza competenze tecniche: basta seguire alcune semplici regole. Prima di tutto, non è obbligatorio rispondere o ascoltare fino alla fine; è più sicuro interrompere la telefonata se si ha il sospetto di trovarsi davanti a una proposta ambigua. E soprattutto, nessuna autorità pubblica chiama per proporre cambi di contratto: chi lo fa sta mentendo.
Tra gli strumenti utili c’è il Portale Offerte dell’ARERA, un comparatore ufficiale e gratuito dove confrontare le tariffe di luce e gas. Anche se si riceve un’offerta apparentemente vantaggiosa, conviene sempre verificarne la reale convenienza online, confrontando costi, clausole e durata. Inoltre, per attivare un contratto telefonico è sempre necessaria una conferma scritta: senza di essa, l’accordo non è valido.

Cosa si nasconde dietro le chiamate truffaldine
Il problema, però, è più grave di quanto sembri. Sempre più spesso i consumatori si ritrovano legati a contratti mai richiesti, frutto di chiamate ingannevoli in cui è bastato un “sì” distratto per avviare l’attivazione. In alcuni casi, le bollette arrivano da fornitori mai scelti: in questi scenari, è importante sapere che non si è obbligati a pagare senza la prova del contratto.
Dietro queste pratiche scorrette si nascondono veri e propri raggiri, orchestrati da call center aggressivi o da finti operatori che si spacciano per tecnici. Le autorità consigliano di non fornire mai dati personali o codici cliente al telefono e di richiedere sempre l’identità dell’azienda. Ricordare che ogni contratto sottoscritto a distanza può essere annullato entro 14 giorni, senza penali, è una tutela da tenere sempre presente.