Assegno Unico più gonfio per tutti | Chi presenta questo documento avrà il massimo per sempre

Famiglia felice e soldi (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Famiglia felice e soldi (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

Aggiornare questo documento nel momento giusto può fare la differenza: chi presenta la versione corretta ottiene il massimo ogni mese.

Quando si parla di sostegni economici per le famiglie, c’è una parola torna sempre fuori. È quella sigla che ti apre (o chiude) le porte a un sacco di aiuti, dall’asilo nido ai bonus più generosi. Il problema? Non tutti sanno come usarlo davvero a proprio vantaggio. C’è chi lo considera solo un foglio da stampare una volta l’anno, e invece è molto di più.

Ogni anno cambia qualcosa. Le soglie si spostano, gli importi salgono o scendono, e se non stai al passo rischi di rimetterci. Anche se sembra noioso, è il biglietto d’ingresso a tutta una rete di benefici che, se sai come sfruttarli, ti fanno respirare davvero. Ma serve un po’ di attenzione: basta poco per restare fuori dalle fasce “buone”.

Ecco, ad esempio, un errore che fanno in tanti: non aggiornarla in tempo. “Lo faccio dopo”, “tanto non cambia niente”… e intanto ti ritrovi con l’importo minimo anche se potresti avere molto di più. Lo sappiamo tutti: tra lavoro, figli, mille scadenze… la burocrazia passa in fondo alla lista.

Nel 2025 le regole sono cambiate di nuovo, e chi è rimasto alla versione vecchia probabilmente sta già perdendo qualcosa. Le novità non sono complicate, ma bisogna conoscerle. Sennò, al posto del massimo, ci si accontenta delle briciole. E non è proprio il momento storico per lasciarsi scappare dei soldi.

Una soglia nuova che cambia le carte

Quest’anno c’è un numero preciso da tenere a mente: 17.227,33 euro. È questo il nuovo tetto ISEE da non superare se vuoi avere l’importo pieno dell’assegno unico. Sì, è leggermente salito rispetto all’anno scorso (colpa o merito dell’ISTAT, +0,8% per l’esattezza). Sotto questa soglia, ogni figlio minorenne ti garantisce circa 201 euro al mese. Mica male.

Se invece il tuo ISEE va oltre, l’importo cala a poco a poco. Fino a toccare il minimo: 57,5 euro a figlio. Che è sempre meglio di niente, certo, ma se non hai aggiornato la DSU ricevi automaticamente solo questo. Poi puoi sempre recuperare, ma intanto… prendi meno. E per mesi. Basta poco per evitarlo, davvero. E non finisce qui.

Famiglia e soldi (Depositphotos foto) - www.systemcue.it
Famiglia e soldi (Depositphotos foto) – www.systemcue.it

Il documento che ti fa prendere tutto

Come riporta FioriNews, la chiave per non perdere nulla è semplice: presentare (o aggiornare) la DSU. Fatto questo, l’INPS ricalcola tutto secondo le nuove soglie. Se il tuo ISEE è sotto il limite giusto, ti becchi non solo il massimo, ma anche le maggiorazioni extra previste per certe famiglie.

Tipo? Famiglie con 3 figli piccoli (tra 1 e 3 anni) o quelle con almeno 4 figli a carico: scatta un +50% o un bonus fisso da 150 euro. E se c’è un bimbo sotto l’anno di età o una disabilità, ci sono altri aumenti ancora. Insomma, se presenti tutto per tempo, ti prendi l’importo più alto e pure i “premi” in più. Basta poco. Ma bisogna farlo.