Arrivato il nuovo Bonus del Governo | Richiedilo nel 730 di quest’anno: recuperi tutte le spese del 2024

Scopri come ottenere il rimborso totale delle spese effettuate (Canva) - systemscue.it
Per ottenere il bonus stanziato dal governo quest’anno, ti basterà solo presentare una piccola domandina, e il gioco è fatto!
Ogni anno, milioni di italiani si trovano a far i conti con scadenze fiscali, moduli da compilare, e calcoli da non sbagliare. Ciò nonostante, esistono diversi strumenti legali che permettono ai contribuenti di alleggerire il peso fiscale, in modo del tutto regolare.
E anche se molti cittadini, non conoscono tutte le agevolazioni a cui hanno diritto – dalle detrazioni sulle spese mediche o scolastiche, fino ai bonus casa per ristrutturazioni o efficientamento energetico -, per questo motivo, informarsi è il primo passo per risparmiare davvero.
Come anche la scelta del giusto regime fiscale, il quale può fare la differenza, soprattutto per lavoratori autonomi o partite IVA. A volte, infatti, basta un semplice cambio di inquadramento, per ottenere un netto più alto.
Per di più, affidarsi a un buon consulente fiscale può esser un investimento saggio: dal momento che un esperto sa dove e come intervenire per ridurre l’imposizione, nel pieno rispetto della legge.
Un’opportunità fiscale
Il nuovo bonus fiscale introdotto dal governo, consente di ottenere fino a 1.800 euro di detrazione IRPEF, per spese legate agli esterni della propria abitazione. Rivelandosi proprio un’occasione vantaggiosa per chi desidera abbellire o valorizzare il proprio immobile, rendendolo più funzionale, o aumentandone il valore di mercato, in vista di una futura vendita.
Il cosiddetto “Bonus Verde” è stato introdotto dalla legge di bilancio del 2018, e offre una detrazione pari al 36% sulle spese sostenute, fino a un massimo di 5 mila euro, per singola unità abitativa. È valido per gli interventi effettuati entro il 31 dicembre 2024, e riguarda lavori di sistemazione delle aree verdi private, di pertinenza degli immobili.

Interventi coperti dall’agevolazione
Fra gli interventi ammessi, figurano la realizzazione o il rifacimento di giardini; la posa di recinzioni; l’installazione di impianti d’irrigazione; la creazione di coperture verdi; e persino la costruzione di pozzi. L’obiettivo del bonus è promuovere il verde urbano, e migliorare l’estetica e l’efficienza degli spazi esterni, contribuendo anche alla sostenibilità ambientale.
Possono accedere alla detrazione, i proprietari, gli inquilini, i comodatari, e tutti i familiari conviventi, purché l’immobile sia ad uso abitativo, e l’intervento avvenga su spazi esterni già esistenti. Essendo fondamentale, in tal proposito, conservare ricevute fiscali o fatture dei lavori eseguiti. E il contratto di locazione, o comodato, dev’esser regolarmente registrato, per permettere la richiesta del bonus.