Arrivata in Italia la nuova truffa del ricatto sessuale | Ti chiamano “pervertito” in un messaggio e ti chiedono un pacco di soldi

Truffa sms

Truffa sms (Depositphotos foto) - www.systemcue.it

In Italia circola un messaggio che in realtà è solamente una truffa. Chi ci casca viene derubato di tantissimi soldi.

Negli ultimi anni, le truffe tramite messaggio sono diventate uno dei metodi più diffusi con cui i malintenzionati cercano di ingannare le persone. Questi raggiri, spesso veicolati attraverso SMS, WhatsApp o email, sfruttano la fiducia e la distrazione degli utenti per ottenere dati personali, informazioni bancarie o denaro.

I messaggi appaiono quasi sempre credibili: simulano comunicazioni ufficiali di banche, corrieri o enti pubblici, e invitano a cliccare su link o a fornire codici di sicurezza. Purtroppo, basta un clic per cadere nella trappola e compromettere la propria sicurezza digitale.

Le truffe per messaggio si evolvono rapidamente, diventando sempre più sofisticate e difficili da riconoscere. È quindi fondamentale adottare comportamenti prudenti, come non aprire link sospetti, non condividere mai dati personali via chat e verificare sempre la provenienza dei messaggi ricevuti.

Le autorità e le banche stanno potenziando i sistemi di protezione e di segnalazione, ma la vera difesa rimane la consapevolezza dei cittadini. Con un po’ di attenzione e informazione, è possibile evitare di cadere in queste trappole digitali e difendere la propria sicurezza online.

Impatto psicologico

Un altro aspetto importante da considerare è l’impatto psicologico che queste truffe possono avere sulle vittime. Chi subisce un raggiro digitale spesso prova vergogna, senso di colpa e paura di essere giudicato, il che può portare a non denunciare l’accaduto.

Tuttavia, è essenziale ricordare che chi viene truffato non è ingenuo, ma è stato manipolato da tecniche di inganno sempre più raffinate, studiate per colpire anche le persone più attente. Denunciare alle autorità competenti e informare amici e familiari dell’accaduto è un gesto di responsabilità che può aiutare a prevenire nuovi episodi e a diffondere una maggiore cultura della sicurezza digitale.

SMS
SMS (Depositphotos foto) – www.systemcue.it

La truffa in atto

Come riporta uspms.it, negli ultimi mesi si è diffusa una nuova truffa via messaggio che sfrutta la paura e l’imbarazzo per estorcere denaro alle vittime. Tutto inizia con un SMS o una mail dal tono aggressivo, spesso con l’incipit “Ciao pervertito”, in cui i truffatori affermano di possedere video compromettenti e minacciano di diffonderli se non si paga un riscatto. In realtà, si tratta quasi sempre di un bluff: i criminali contano sulla reazione impulsiva delle persone per ottenere soldi rapidamente, solitamente in criptovalute.

Gli esperti raccomandano di non rispondere mai, non cliccare su link sospetti e non effettuare pagamenti. È importante segnalare subito il messaggio alla Polizia Postale e avvisare la propria banca se si sono forniti dati sensibili. Inoltre, cambiare le password, attivare l’autenticazione a due fattori e mantenere aggiornati i propri dispositivi rappresentano azioni fondamentali per difendersi.