Ancora ALLERTA TRUFFA | Questa volta parte tutto da PagoPa: se paghi tutto così stai attento o ti prosciugano il conto

Truffa PC, ecco a cosa prestare attenzione (Canva) - SystemsCUE
Una nuova truffa in atto e molti non sanno cosa fare per difendersi e come riconoscerla: ecco tutto quello che c’è da sapere
Non sono poche le truffe che molti ricevono giorno dopo giorno. In molti lamentano di ricevere dei messaggi fasulli e delle mail poco raccomandabili, anche se inizialmente comprendere come queste siano false possa essere davvero difficile.
Alcuni, spinti dalla buona volontà e dall’innocenza, cascano in queste trappole e perdono tutti loro risparmi per colpa dei malintenzionati.
Per questa ragione è sempre bene prestare la massima attenzione quando si riceve una mail dal contenuto particolare. Ora sembra proprio che il pericolo possa arrivare da PagoPA. Esatto, un portale che potrebbe sembrare affidabile sotto tutti i punti di vista.
Ma qual è la truffa in atto? A cosa si dovrebbe prestare la massima attenzione? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito, analizzando come riconoscere la truffa e come fare per difendersi.
Allerta truffa, qual è il pericolo derivante da PagoPA
Gruppi di malintenzionati e hacker attaccano migliaia di utenti di volta in volta con falsi messaggi e mail fasulle. Questi attacchi si chiamano phishing: consistono nel mandare un messaggio palesemente falso alle vittime, sperando che quest’ultima si faccia prendere dal panico. Queste persone sfruttano tecniche di ingegneria sociale e giocano sui sentimenti umani per poter prosciugare conti e risparmi. Le conseguenze per chi cade vittima di truffe di questo genere sono disastrose.
In che senso ora bisogna prestare attenzione anche ai messaggi o alle mail che potrebbero arrivare da PagoPA? Ebbene, secondo quanto riportato da CERT-Agid, il Team dell’agenzia per l’Italia Digitale, sono in aumento le segnalazioni di utenti che hanno ricevuto false mail da PagoPA con richieste di pagamento false. In pratica, i malintenzionati mandano delle mail inerenti a eventuali pagamenti non saldati relativi a multe o sanzioni. I cittadini ignari pagano queste multe, ma non sanno che in realtà stanno seguendo le indicazioni di cyber-criminali che vogliono ingannarli.

Come fare per difendersi?
Difendersi da questi attacchi di truffe è semplice: basta mantenere la calma e non andare in panico. Qualora si dovessero ricevere mail sospette, è bene recarsi sul sito PagoPA e chiedere assistenza ufficiale in merito alla richiesta ricevuta.
In questo modo, si potrebbero evitare situazioni spiacevoli e pagamenti a persone malintenzionate. Inoltre, segnalando la mail sospetta si aiuta PagoPA a fermare i malfattori, supportando le autorità nel far fermare questi tentativi di frode.